Cardillo

architettura

opere  / per-nessuno  /

Per Nessuno

, 2011–2007


Realtà simulata di una serie di sette case immaginate collettivamente




A volte l’architettura è tanto più interessante quanto è invisibile o celata. Ovvero non fatta solo da ciò che si può vedere o toccare, ma soprattutto da ciò che suggerisce e lascia all’immaginazione. In tal senso non è solo spazio vissuto ma anche e soprattutto spazio immaginato. Come spiegare altrimenti il senso di alcuni luoghi irraggiungibili? Dentro l’architettura, lo spazio non va attraversato solo con il corpo ma alcune sue parti diventano significanti proprio perché inconoscibili al corpo, diventando così luoghi per la mente aperti a molteplici letture: come gli oscuri anfratti di una cattedrale o come, attraverso una chiave di lettura differente, per le rovine di Villa Adriana, dove il non saputo è più potente ed evocativo della verità documentata. L’architettura affascina quindi quando contiene in se luoghi lontani, dove la lontananza più che una cifra dimensionale diventa espressione dell’ignoto, dell’irreale ed in definitiva del sogno. La lontananza stimola nell’immaginazione di ciascuno associazioni imprevedibili che, mutando la natura originaria dell’edificio attraverso un lento sedimento depositato nella memoria collettiva, determinano la sua rappresentazione nella storia.

Tasarim, n. 194, Istanbul, ago. 2009, pp. 90‑91.


Casa Porpora

VII. Casa Porpora

Pembrokeshire, 1 giugno 2011

Laddove la memoria è perduta


Casa dei Dodici

VI. Casa dei Dodici

Melbourne, 1 maggio 2009

Le rovine come visioni


Casa della Luna di Cemento

V. Casa della Luna di Cemento

Melbourne, 1 novembre 2008

Tra due identità


Casa di Max su un Piccolo Lago

IV. Casa di Max su un Piccolo Lago

Nimes, 1 luglio 2008

Sul bordo di un confine


Casa delle Convessità

III. Casa delle Convessità

Barcellona, 1 marzo 2008

Un muro curvo prende in giro la luce


Casa Voltata

II. Casa Voltata

Parma, 1 gennaio 2008

Il silenzio di una navata


Casa Ellisse 1501

I. Casa Ellisse 1501

Roma, 25 marzo 2007

In forma di torre


Pubblicazioni

2022–2007