Evocazione
2021–2016
Scritti di altri autori relativi principalmente ai progetti di architettura Off Club e Speco dei Coralli
Karin Van Opstal
L’architetto siciliano Antonino Cardillo sa come intrecciare culture e civiltà antiche con il suo pioneristico, quasi archetipico, corpus di opere.
Villas, n. 107, Bruxelles, 6 settembre 2021, p. 70. (en, fr, it, nl)
Tom Wilkinson
Queste forme ieratiche creano un’atmosfera di mistero leggermente minaccioso: ci si potrebbe aspettare che un rito mithraico inizi in qualsiasi momento.
The Architectural Review, n. 1470, Londra, aprile 2020, p. 44. (en, it)
Eva Gründel e Heinz Tomek
Oltre ai famosi templi antichi, duomi normanni e palazzi barocchi, hanno scoperto meraviglie architettoniche moderne [in Sicilia], come lo Specus Corallii di Antonino Cardillo a Trapani […]
Sizilien, DuMont Reiseverlag, Ostfildern, 5 settembre 2019, comunicato stampa. (de, en, it)
Evdoxia Karageorgi, Konstantina Vasileiadou
Non riusciamo a decidere se lo Specus Corallii assomigli di più a un qualcosa di emerso dalle profondità del mare o se sia esso stesso l’immagine del mare, che all’orizzonte lontano si fonde con il cielo come un atto erotico che giunge a compimento.
Architecture and Eroticism. An Imaginary Wandering, Aristotle University of Thessaloniki, giugno 2019, pp. 80‑117. (el, en, it)
Akshaya Muralikumar
Ispirato dallo psicologo svizzero Carl Gustav Jung, cerca costantemente l’‘architettura dell’inconscio’.
re-thinkingthefuture.com, Nuova Delhi, 10 agosto 2019. (en, it)
Lucia Galli
Qui il richiamo all’archetipo è forte; è l’archetipo inteso come esigenza di tornare all’origine delle cose.
Abitare la Terra, n. 49, dir. Paolo Portoghesi, Roma, giugno 2019, p. 38. (en, it)
Radja Nainggolan
Questo è il ristorante più bello di Roma.
@radja_nainggolan_l4, Instagram, Roma, 4 marzo 2019. (it)
Monica Khemsurov
L’architetto siciliano Antonino Cardillo ha appena svelato il suo ultimo capolavoro, l’Off Club di Roma.
sightunseen.com, New York, 22 settembre 2018. (en)
Tim Berge
Un paradiso oscuro di ombre, specchi e simmetrie.
DEAR Magazin, n. 4/18, Berlino, dicembre 2018, p. 34. (de, en, it)
Suzanne Trocmé
Collaboratore di lunga data Wallpaper*, l’ultima opera di Antonino Cardillo segna un momento decisivo per l’architetto siciliano.
wallpaper.com, Londra, 17 settembre 2018. (en, it)
Brianna Ruland
Questo spazio evoca amore e perdita, nostalgia, malinconia, e le filosofie più essenziali e inudibili della vita. Soprattutto, questa lunga oscura caverna può certamente essere fidata.
[email], cur. Matt Edwards, San Luis Obispo, 29 marzo 2018. (en, it)
Jean-Marie Martin
Gli spazi che ha progettato rendono palese l’incolmabile distanza che li separa da quanto evocano – essendo peraltro la misurazione della lontananza il significato più proprio dell’evocazione.
Casabella, n. 879, dir. Francesco Dal Co, Milano, novembre 2017, p. 30. (en, it, jp)
Xia Shu
La Sicilia è un luogo magico e meraviglioso dove ci sono mafia, belle leggende, grandi oliveti e luce solare sparsa sulla città e sulla spiaggia. E … il mio architetto italiano preferito, Antonino Cardillo?
zhuanlan.zhihu.com, Pechino, 3 agosto 2017. (zh)
Mrinalini Ghadiok
Antonino Cardillo sfida le norme stesse del processo architettonico come lo conosciamo popolarmente. I suoi lavori trascendono il percorso per offrire momenti sublimi, esperienze intangibili e spazi incredibilmente immersivi.
Mondo* Arc India, n. 15, Nuova Delhi, luglio 2017, p. 51. (en, it)
Francesca Gottardo
Il tassello in legno ricavato sulla superficie del pavimento dell’oratorio, esprime, infine, quale meta finale del viaggio, come fosse la sagoma di una barca ormeggiata.
Abitare la Terra, n. 41, dir. Paolo Portoghesi, Roma, maggio 2017, p. 46. (en, it)
Andreas Kühnlein
Antonino Cardillo si è dedicato a una forma architettonica con una tradizione secolare: la grotta artificiale, che traduce in forme contemporanee. Manifestazioni dei suoi spazi poetici si trovano a Londra e Roma. L’ultimo è stato realizzato in Sicilia.
AD Germany, n. 178, Monaco di Baviera, aprile 2017, p. 163. (de, en, it)
Luigi Frudà e Sebastiano Costantino
Trapani ha guadagnato di recente una nuova perla per il suo centro storico. Nel 2016 si è concluso il lavoro di restauro e di totale ri-progettazione architettonica di un vecchissimo e storico edificio situato in Via Generale Domenico Giglio, 12, a due passi dalla Cattedrale di S. Lorenzo Martire.
Strenna d’Agosto 2016, La Ragnatela, Roma, marzo 2017, pp. 305‑307. (it)
Jeanette Kunsmann
Antonino Cardillo padroneggia l’arte di raccontare storie attraverso spazi e materiali: i visitatori scompaiono in un passaggio misterioso che evoca mondi sommersi nascosti. Allo stesso tempo, si tratta di immagini familiari e forme conosciute. Il mondo rimane un labirinto di ricordi, l’architetto è un viaggiatore nel tempo – e l’architettura diventa estasi.
designlines.de, BauNetz, Berlino, 29 novembre 2016. (de, en, it)
Mariza D’Anna
A fondale, una nicchia come un mihrab: “nell’idea dell’architettura come dimensione sacra e universale.”
La Sicilia, Catania, 28 ottobre 2016, p. 13. (it)
Jessica Mairs
L’architetto italiano Antonino Cardillo ha rivestito le pareti e la volta di una sala per musica ed eventi con intonaci grumosi rosa corallo, grigio e verde.
dezeen.com, Londra, 26 ottobre 2016. (en)
Peppe Occhipinti
È evidente il valore evocativo della parola ‘specus’ che può essere intesa con il significato di grotta, caverna, riparo.
[email], Trapani, 24 ottobre 2016. (it)
Immagini ancestrali
2021–2013
Scritti di altri autori relativi a parte della serie di progetti di architettura Grotte: Colore come una Narrazione, Verde Crepuscolare e Casa della Polvere
Valeria Maria Iannilli
È una poesia, un’esperienza indelebile che evoca ricordi potenti.
Retail and Service Experience Design for CCIs, DigiMooD MOOCs, Politecnico di Milano, 9 febbraio 2021. (en, it)
Kerstin Schultz, Hedwig Wiedemann-Tokarz, ed Eva Maria Herrmann
L’alterazione del materiale attraverso il colore e la struttura sorprende e allo stesso tempo crea una sensazione di sicurezza.
Thinking Color in Space: Positions, Projects, Potentials, Birkhäuser, Berlino‑Boston, dicembre 2018, p. 342. (de, en, it)
Annie Carroll
La sua comprensione dello spazio e dell’equilibrio ha portato ad alcuni degli interni più influenti degli ultimi tempi.
atelierlumira.com, Sydney, 22 gennaio 2018. (en, it)
Eve
Architetto di successo, Antonino Cardillo ha confermato il suo posto nella storia del design contemporaneo con, tra le altre cose, una serie di progetti estetici d’avanguardia.
promostyl.com, parigi, 24 novembre 2017. (en)
Monica Khemsurov
Cardillo è il tipo che sta dietro uno dei nostri interni preferiti nella memoria recente, la Casa della Polvere.
sightunseen.com, New York, 22 aprile 2017. (en)
Alice Morby
Antonino Cardillo ha osservato i colori e le trame utilizzati nella scena iniziale dell’opera L’Oro del Reno di Richard Wagner.
dezeen.com, Londra, 17 aprile 2017. (en)
Sipane K-Hoh
Quest’opera architettonica, per quanto inaspettata possa essere, traduce un certo dualismo in cui le forme ordinate del contenitore si scontrano con le imperfezioni del contenuto.
detailsdarchitecture.com, Parigi, 28 novembre 2016. (fr)
Pierre Yovanovitch
È l’architetto più radicale nella mia selezione. Crea tensione e un’atmosfera forte. Ha un senso acuto dell’interior design.
Bamboo, n. 61, São Paulo, agosto 2016, p. 33. (pt)
Beppe Finessi
Un nuovo autore che si è ritagliato in pochi anni un posto tutto suo nella storia di questa disciplina.
Stanze. Altre Filosofie dell’Abitare [esposizione], Milano, XXI Triennale, aprile 2016. (en, it)
Jessica Cooper
Da qualche parte in Dover Street, […] si trova una grotta fiabesca piena di tranquillità e calma.
Eclectic, n. AW15, Parigi, settembre 2015, p. 160. (en)
Achim Meissner
La profumeria Illuminum a Londra accoglie i suoi clienti in un negozio che rompe con tutte le abitudini di shopping e visioni del lusso.
handelsjournal, n. 9/15, Düsseldorf, settembre 2015. (de)
Ana Araujo
Egiziano? Greco? Romano? Non importa, perché una volta che queste immagini ancestrali sono depositate nel nostro inconscio, si svuotano della loro specificità storica.
Design Exchange, n. 12, Londra, agosto 2015, p. 109. (en, it)
Anna Winston
L’architetto italiano Antonino Cardillo ha creato uno spazio multisensoriale per sperimentare e acquistare fragranze rivestendo una stanza di un vecchio edificio londinese con cenere vulcanica.
dezeen.com, Londra, 6 maggio 2015. (en)
Un messaggio dal curatore
Suzanne Trocmé
Lo spazio più sorprendente a Londra da un po’ di tempo a questa parte. Non è brutalista, ma bello e poetico.
[email], 30 aprile 2015. (en, it)
Francesca Gottardo
Una dimensione apparentemente fuori dal tempo, che qui sembra essersi fermato o mai trascorso, sospeso, immobile.
Abitare la Terra, n. 37, dir. Paolo Portoghesi, Roma, marzo 2015, p. 50. (en, it)
Jeanette Kunsmann
Con i suoi 40 metri quadrati, Cardillo ha trasformato la galleria in uno spazio sacro, offrendo un’alternativa audace al consueto Cubo Bianco.
designlines.de, BauNetz, Berlino, 24 febbraio 2015. (de, en, it)
Francesca Taroni
Antonino Cardillo si concentra sulle potenzialità del soffitto (“ora ci mettono i faretti ma una volta c’erano gli affreschi”).
Living, n. 1/2, Corriere della Sera, Milano, febbraio 2015, p. 13. (it)
Nacho Alegre
Ha immediatamente riportato alla mente i ricordi della migliore architettura postmoderna e neoclassica che stavo rivisitando in quel momento – Bofill, Moneo, Tusquets – ma con una visione più personale e molto contemporanea.
Room: Inside Contemporary Interiors, Phaidon, Londra, ottobre 2014, p. 64. (en, it)
Maxwell Blowfield
L’esposizione […] sarà installata nella storica Sala Colazioni n.12 del Museo. Spazio e Luce presenta una collezione di pezzi unici e prodotti mai visti prima, tutti disponibili per la vendita, offrendo ai visitatori una rara opportunità di possedere design unici e in edizione limitata di alcuni dei designer e creativi più entusiasmanti del mondo.
Sir John Soane’s Museum, Londra, 7 agosto 2014. (en)
Haim Capone
È abbastanza chiaro che questo nuovo linguaggio estetico non è semplice da digerire e comprendere, e non è destinato a tutti. È molto lontano dalla tendenza dominante, profondo e diverso. Diverso, come il modo di fare delle opere rivoluzionarie.
Trend, n. 141, Tel Aviv, marzo 2014, p. 180. (he)
Jenny Dalton
Ricorda volutamente tutti i tipi di riferimenti storici subliminali, in particolare la volta dell’architettura originaria.
How to Spend It, Financial Times, Londra, marzo 2014, p. 71. (en)
Christine Schroder
L’architetto è riuscito a creare un appartamento con materiali solidi […] che elabora in modo del tutto unico la storia dell’architettura e la storia molto particolare della città di Roma.
AIT Magazin, n. 3/14, Leinfelden‑Echterdingen, marzo 2014, pp. 120‑125. (de)
Ana Araujo
L’architettura di Cardillo promuove la mobilitazione sensoriale immaginata da Benjamin come una forza potenziale per la trasformazione sociale / politica.
The Journal of Architecture, vol. 19, n. 1, RIBA, Londra, gennaio 2014, p. 15. (en, it)
Spencer Peterson
Realizzare una casa interamente nei toni della terra sarebbe piuttosto sconsiderato il novantanove percento delle volte, ma nelle mani giuste l’effetto può essere a dir poco sorprendente.
curbed.com, New York, 20 dicembre 2013. (en)
Riya Patel
Al posto di abbondante luce naturale e arredi di design sono cupi spazi cavernosi caratterizzati da un soffitto granuloso di intonaco pozzolanico, tinto del colore della polvere.
Frame, n. 95, Amsterdam, novembre 2013, p. 58. (en)
Sandra Bermudez
L’architetto siciliano usa il colore per illustrare il percorso dell’umanità: “dalla grotta alla rosa” quale massima espressione del sublime.
Folio, vol. 4, Città del Messico, ottobre 2013, p. 42. (es)
Felix Mara
Interno di un appartamento in Via Veneto a Roma, glamourizzata da La Dolce Vita di Fellini, la Casa della Polvere funge da base ideale per fantasiosi effetti di luce e narrativa architettonica.
Architects’ Journal Specification, Londra, ottobre 2013, pp. 4, 50‑55, copertina. (en)
Dana Tomic Hughes
Questo è un progetto coraggioso con un’estetica fresca e una visione unica. È il tipo di interno che crea nuove tendenze, meme e movimenti.
yellowtrace.com.au, Sydney, 27 settembre 2013. (en)
Aleksandra Sheveleva
L’architettura esiste per costruire ponti tra le contraddizioni.
Grazia, n. 30, Mosca, 17 settembre 2013, p. 70. (ru)
Mitchell Oakley Smith
Quale uno degli architetti più entusiasmanti al mondo, Antonino Cardillo attinge a forme architettoniche classiche e antiche per creare spazi che sembrano completamente nuovi.
mroakleysmith.com, Sydney, agosto 2013. (en)
Tim Berge
Per l’architetto, l’architettura diventa interessante quando “è invisibile o nascosta” ed esiste al confine del “sogno” – con la sua Casa della Polvere ha esattamente realizzato questo nella realtà.
designlines.de, BauNetz, Berlino, 13 agosto 2013. (de, en, it)
Amy Frearson
L’architetto italiano Antonino Cardillo ha utilizzato intonaco ruvido per creare superfici grumose marroni sulle pareti superiori e i soffitti di questo appartamento a Roma.
dezeen.com, Londra, 5 agosto 2013. (en)
Paolo Maria Noseda
Un ingresso laterale svela un salone che, come una maschera greca improvvisamente indossata dal visitatore, proietta e attira l’attenzione su due finestre rastremate: un paio di occhi sul mondo.
Casamica, n. 3/13, Corriere della Sera, Milano, giugno 2013, p. 77. (it)
Specchi
2019–2012
Scritti di altri autori relativi al fenomeno di realtà simulata della serie di progetti di architettura Sette Case per Nessuno, anche chiamata Case Immaginate
Kirsten Wenzel
A parte l’ironia involontaria che la rivista Der Spiegel compaia in entrambi i casi d’impostura prima come accusatore e poi come accusato, essi differiscono fondamentalmente.
competitionline.com, Berlino, 17 gennaio 2019. (de, en, it)
Jeanette Kunsmann con Stephan Burkoff
Cardillo ha creato un labirinto di verità e illusioni. Un racconto dai molteplici livelli. […] Non esiste una sola verità – la realtà: non esiste. Antonino Cardillo l’ha costruita.
DEAR Magazin, n. 1, Berlino, aprile 2017, p. 84. (de, en, it)
Carolin Höfler
Rimane tuttavia in ombra la questione del perché le immagini di Cardillo, che possono essere facilmente riconosciute come rendering, siano state preferite alle fotografie o addirittura percepite come tali.
Konstruierte Realitäten, Goethe‑Universität, Deutsche Architekturmuseum, Francoforte sul Meno, 1 dicembre 2015. (de, en, it)
Carl Zillich
Cardillo, che elenca meticolosamente tutti questi articoli di stampa sul suo sito web, tiene solo uno specchio davanti ai media dell’architettura e sottolinea un problema fondamentale: come possono i giovani architetti trovare dei committenti senza essere stati precedentemente pubblicati?
bkult.de, Berlino, 10 Sett. 2012. (de, en, it)
Christian Holl
Come usiamo i media oggi per costruire la nostra realtà dalla materia e dall’immaginario, e con quali conseguenze? […] Ora, se il caso Cardillo servisse a discutere […] queste domande, esso potrebbe fare di più per il discorso sull’architettura di coloro che pensano di avere sempre una risposta.
german-architects.com, Stoccarda, 29 luglio 2012. (de, en, it)
Gabriele Detterer
Per inciso, l’architettura è sempre stata effimera e virtuale, spiega. Da Palladio a Schinkel, da Sant’Elia a Mies van der Rohe, il costruire con idee in forma surrogata avrebbe influenzato lo sviluppo dell’architettura e cambiato la realtà.
Neue Zürcher Zeitung, n. 164, Zurigo, 17 luglio 2012, p. 40. (de, en, it)
Susanne Beyer
Da giovane, Felix Krull aveva pensato a lungo se considerare il mondo piccolo o grande. Seguendo la sua indole, da adulto, avrebbe considerato il mondo un fenomeno grandioso e affascinante. Divenne l’impostore più felice della storia della letteratura.
Der Spiegel, n. 27/12, Amburgo, 2 luglio 2012, p. 121. (de, en, it)
Peter Reischer
A un’email inviata con la richiesta di chiarimenti e la segnalazione che le foto di architettura rappresentate o trasmesse non sono affatto foto ma simulazioni, si riceve la lapidaria risposta: “Sono un artista e, come artista, manipolo la realtà! Tutto qui!”
Falter, n. 19/12, Vienna, 9 maggio 2012, p. 31. (de, en, it)
Carta da parati
2015–2009
Scritti di altri autori relativi a collaborazioni professionali con Wallpaper*, che includono anche progetti di architettura commissionati dalla rivista all’architetto: Colore come una Narrazione, Caffè Postmoderno, Come una Scenografia e Casa per Wallpaper*
Emma Moore
I visitatori possono rimuovere i tappi di sughero per odorare le fragranze, e in un ambiente spogliato di colori, grafica, nomi, ingredienti, i profumi sono in grado di catturare tutta la loro attenzione essendo percepiti in modo puramente intuitivo.
wallpaper.com, Londra, 13 maggio 2015. (en)
Ali Morris
I punti salienti del fotografo di moda Nacho Alegre includono una serie di progetti residenziali di carattere, come la Casa della Polvere di Antonino Cardillo a Roma.
wallpaper.com, Londra, 16 ottobre 2014. (en)
Londra Design Festival
A complemento della mostra chiave del V&A Postmodernismo: Stile e Sovversione 1970–90, il LDF invita all’appositamente commissionato Caffè Postmoderno progettato dall’architetto Antonino Cardillo.
The London Design Festival 2011, Londra, settembre 2011, p. 183. (en, it)
Mitchell Oakley Smith e Alison Kubler
Un matrimonio tra sacro e profano, il design aveva lo scopo sia di aumentare che di disturbare la riverenza con cui i prodotti di moda vengono presentati e visti nei negozi.
Art / Fashion in 21st Century, Thames & Hudson, Londra, ottobre 2013, pp. 252, 254‑257. (en)
Massimo Locci
Nella fase realizzativa si attua un processo di decantazione di segni e una sistematizzazione del metodo così efficace che il linguaggio appare chiarito e rafforzato.
L’Architetto Italiano, n. 42, Roma, aprile 2011, p. 31. (en, it)
Testimonianza del committente
Kenji Nomura
Sono molto onorato di aver ricevuto la casa modello. È una delle nostre opere più memorabili perché è stata creata in collaborazione con Antonino e penso che sia un luogo in cui il suo fascino è presente. Sento di avere imparato dalla sua architettura e dal suo impegno.
Nomura Construction Co., Ltd., Osaka, dicembre 2010. (jp)
Malaika Byng
Wallpaper* e il marchio di calzature di lusso Sergio Rossi hanno intensificato il gioco della moda durante il Salone del Mobile lanciando un’effimera boutique di scarpe da uomo a Milano, progettata dall’acclamato architetto siciliano Antonino Cardillo.
wallpaper.com, Londra, 19 aprile 2010. (en)
Frédéric Martin-Bernard
Benché la moda delle boutique effimere possa lasciare perplessi, il pop-up store di Sergio Rossi (19 via Ponte Vetero), a margine del Salone del Mobile, ha l’obiettivo di svelare nuovi talenti locali del design.
Le Figaro, Parigi, 17 aprile 2010. (fr)
Jonathan Bell, Ellie Stathaki
Piuttosto che semplicemente rilevare le aziende più recenti sul nostro radar, Wallpaper* ha commissionato a 30 dei migliori giovani architetti la progettazione della loro casa ideale.
Wallpaper*, n. 125, eic. Tony Chambers, Londra, agosto 2009, p. 78. (en, it)
Luoghi Remoti
2013–2007
Scritti di altri autori relativi alla serie di progetti di architettura successivamente chiamata Sette Case per Nessuno o Case Immaginate
Andrea Chiu
Poiché Antonino Cardillo è stato acclamato come un architetto impressionista, forse dovremmo parlare sull’Impressionismo.
Ravenel, n. 6, Taipei, agosto 2013, pp. 70‑73. (en, it, zh)
Helen Geng Haizhen
Le masse architettoniche di Cardillo sono imponenti, sembrano provenire da terre lontane e antiche, belle e indomabili, generose, appassionate, con un ritmo profondo e vibrante.
Interior Architecture of China, Pechino, novembre 2011, p. 30. (en, it, zh)
Devyani Jayakar
Diversamente dalla Casa Rossa [di William Morris] del diciannovesimo secolo a Londra, che rappresenta la ricerca di un’identità nazionale britannica, la mia Casa Porpora cerca di richiamare alla memoria le rotte dimenticate tra il Mediterraneo e le coste britanniche, che durante il medioevo hanno costituito la base dell’era moderna occidentale.
Inside Outside, n. 315, Mumbai, settembre 2011, pp. 147‑148. (en, it)
Vertica Dvivedi
L’amore con lo spazio accade quando l’architetto colloca e posiziona i suoi pensieri non solo nello spazio fisico, ma anche in quello emotivo, culturale e sociale.
Surfaces Reporter, Nuova Delhi, giugno 2011, pp. 36‑41. (en, it)
Lucie Červená
L’ispirazione dall’architettura romana, sia per la sua monoliticità che per le sue forme curve, è evidente nella costruzione.
Projekt, n. 9/10, Praga, settembre 2010, p. 32. (cs, it)
Judith Jenner
Il flamenco tradizionale andaluso ha ispirato molti artisti: Federico García Lorca per la poesia, Pablo Picasso per la pittura e la scultura – e il giovane architetto italiano Antonino Cardillo per una casa.
H.O.M.E., n. 2/10, Berlino, febbraio 2010, p. 126. (de, it)
Lucy Foster
Chiunque dica che l’Australia manca di cultura non ha mai incontrato il cliente che ha commissionato questa casa esemplare.
ShortList, n. 109, Londra, gennaio 2010, p. 8. (en, it)
Ridhi Kale
Così, se Omero aveva la sua Iliade e Odissea, l’architetto romano Antonino Cardillo ha le case che costruisce in tutto il mondo, interpretando i “desideri più nascosti e irrazionali” dei suoi clienti.
Home, India Today, Mumbai, gennaio 2010, p. 47. (en, it)
Thomson Carpenter
Il primo ad ammettere di essere un sognatore, Cardillo riconosce di abitare un mondo virtuale, un universo parallelo, e descrive inoltre il suo entrare nell’architettura come un evento improvviso.
DNA, n. 119, Sydney, dicembre 2009, p. 105. (en)
Rohan Yung
Secondo l’Almanacco di Architettura e Design, queste sono alcune delle nuove meraviglie architettoniche del mondo.
Going Places, Malaysia Airlines, Kuala Lumpur, maggio 2009, pp. 44‑45. (en, it)
Ramia Habchy
Il gioco di luci all’interno delle pareti convesse di questa casa crea un’aura romantica che avvolge i visitatori e li trasporta in un mondo di meraviglia, ispirato dalla entità superiore che ha reso possibile questa struttura dalla forma magnifica.
Touch Decor, Beirut, ottobre 2008, p. 58. (en, it)
Matt Hussey
Tutti noi vorremmo un po’ più di spazio in casa. Non parliamo di decorazioni murali in stile Changing Rooms e di trompe l’oeil kitsch – intendiamo caverne tanto grandi da far desiderare di aver imparato la ginnastica acrobatica ogni volta che ci si entra.
ShortList, n. 52, Londra, ottobre 2008, p. 6. (en)
Devyani Jayakar
In una professione piena di sgargianti impresari, incontro l’architetto italiano Antonino Cardillo. Il che non significa, tuttavia, che le sue creazioni non siano sgargianti. Puoi elogiarle, criticarle o analizzarle, ma certamente non puoi ignorarle.
Inside Outside, n. 280, Mumbai, ottobre 2008, p. 119. (en, it)
Devyani Jayakar
Le sue case sono più templi che abitazioni, e ricompensano la contemplazione estetica prima di soddisfare la necessità domestica.
Home Review, vol. 7, n. 5, Mumbai, settembre 2008, p. 72. (en, it)
Anna Krenz
Il tempo che passa lascia gli interni immutati, creando solo uno spettacolo temporaneo, in cui il gioco di colori e luce diventa uno spazio a sé stante.
Vox Design, n. 8, Varsavia, febbraio 2008, pp. 54‑57. (it, pl)
Jordan Krosnakov
Entrando negli ampi e nitidi spazi degli edifici da lui pensati, ci cattura e ci trascina in un viaggio straordinario.
Mebelen Dizaĭn, n. 5/07, Sofia, ottobre 2007, pp. 104‑109. (bg, it)
Devyani Jayakar
Magnetizzando la vista con le enormi curve della sala, quest’architettura sembra essere presagio di un cambiamento epocale nella storia del design post imperiale d’Italia.
Home Review, vol. 6, n. 5, Mumbai, settembre 2007, p. 60. (en, it)
Jana Martin
Funziona come un osservatorio. Ferma immagini della luna. Considera il posto della terra nell’universo.
moli.com, New York, luglio 2007. (en, it)
Matt Hussey
Questa nuova casa progettata da Antonino Cardillo ci ha lasciato senza parole.
thecoolhunter.com, Sydney, luglio 2007. (en, it)