Cardillo

Sette case per nessuno

2011 – 2007

Uno studio documentato del progetto “Sette case per nessuno”, che presenta immagini poetiche di abitazioni immaginate per città quali Barcellona, Melbourne, Nîmes, Parma, Pembrokeshire e Roma. Pur mai costruite, queste case – concepite come architetture immaginali – sono state percepite come reali a seguito della loro pubblicazione sulla stampa internazionale, generando un fenomeno di realtà simulata

Introduzione

Le Sette case per nessuno di Antonino Cardillo non sono semplici esercizi di fantasia architettonica, né progetti utopici destinati a rimanere sulla carta. Pur mai costruite, queste case sono state percepite come reali a seguito della loro pubblicazione sulla stampa internazionale, generando un fenomeno di realtà simulata. Ma la loro forza non risiede nella simulazione, bensì nella rivelazione: esse appartengono a un mondo intermedio, che Henry Corbin ha definito mundus imaginalis, distinto tanto dal mondo sensibile quanto da quello puramente intelligibile.

In questo spazio ontologico, l’immaginazione non è fantasia, ma organo di conoscenza. Le immagini non sono irreali, ma possiedono una loro consistenza metafisica. È qui che si colloca il concetto di architettura “immaginale”: una forma che non nasce dalla volontà di costruire, ma dalla necessità di manifestare. Le “Case immaginali” – così chiamate in questa riflessione in chiave ermeneutica – non sono case immaginate nel senso comune del termine, ma visioni archetipiche che emergono dal profondo, come apparizioni nel ʿālam al-mithāl (عالم المثال), il “mondo delle visioni” nella teosofia islamica (Suhrawardī, Ibn ‘Arabī), da cui Corbin ha tratto la sua ontologia dell’immaginazione.

Questo mondo intermedio, il ʿālam al-mithāl, è una regione reale, benché invisibile, dove le forme si manifestano come somiglianze archetipiche. Non è né mentale né sensibile, ma una terza modalità dell’essere, dove l’immagine è epifania. In questo senso, le Sette case per nessuno non sono progetti concettuali, ma architetture che abitano il mondo “immaginale”: luoghi che non esistono nel mondo fisico, ma che agiscono nel mondo della percezione profonda, generando effetti reali nella coscienza collettiva.

Come Odisseo, che nel suo viaggio non cerca una dimora fisica ma un ritorno all’origine, queste case sono per nessuno perché appartengono a tutti: sono forme senza destinatario, ma con una vocazione universale. Esse non chiedono di essere abitate, ma di essere contemplate. E in questa contemplazione, l’architettura si fa mito, e il mito si fa spazio.

, antoninocardillo.com, 12 sett. 2025.

Note

  1. ^ , “Mundus imaginalis, ou l’imaginaire et l’imaginal”, Cahiers internationaux de symbolisme, n. 6, Bruxelles, 1964, pp. 3‑26.
  2. ^ , Ḥikmat al-Ishrāq, Aleppo, 1186 (anno di composizione). [Henry Corbin, Institut Franco‑Iranien, Teheran–Parigi, 1976]; , Fuṣūṣ al-Ḥikam, Damasco, 1229 (anno di composizione). [Il libro dei castoni delle saggezze, a cura di A. V. Papacchini, Mimesis, Milano, 2022]; , En Islam iranien: aspects spirituels et philosophiques, vol. II, Gallimard, Parigi, 1971.
  3. ^ , The World of Image in Islamic Philosophy: Ibn Sīnā, Suhrawardī, Shahrazūrī and Beyond, Edinburgh University Press, Edimburgo, 2017; , Corps spirituel et terre céleste: de l’Iran mazdéen à l’Iran shîʿite, Buchet‑Chastel, Parigi, 1960.
  4. ^ , The Myth of Return in Early Greek Epic, Yale University Press, New Haven, CT, 1978; , The Best of the Achaeans: Concepts of the Hero in Archaic Greek Poetry, Johns Hopkins University Press, Baltimora, 1979.

Laddove la memoria è perduta

Pembrokeshire, 1 giugno 2011

Le rovine come visioni

Melbourne, 1 maggio 2009

Tra due identità

Melbourne, 1 novembre 2008

Sul bordo di un confine

Nimes, 1 luglio 2008

Un muro curvo prende in giro la luce

Barcellona, 1 marzo 2008

Il silenzio di una navata

Parma, 1 gennaio 2008

In forma di torre

Roma, 25 marzo 2007

Pubblicazioni

2025 – 2007 (selezionate)