Esposizioni
Antonino Cardillo, 2023–2008
Elenco ordinato per data in ordine inverso delle partecipazioni dell’architetto ad alcune serie di esposizioni e conferenze‡ in scuole e musei
Eventi al Museo Pepoli‡
Museo Pepoli, Trapani, 26 maggio 2023
Dopo un’introduzione di Rita Cedrini, Antonino Cardillo spiega i suoi progetti costruiti nella conferenza ‘L’antropologia nell’architettura’, parte della serie di eventi culturali del Museo Regionale Agostino Pepoli a Trapani.
Open House Roma 2023
Open City, Roma, 20–21 maggio 2023
Visite guidate di Antonino Cardillo della Casa della Polvere, parte del programma Open House Roma 2023 curato da Gaia Maria Lombardo. L’opera festeggia la giornata di apertura del Festival ospitando anche il primo dei nove aperitivi ‘Nove di Notte’.
Open House Roma 2021
Open City, Roma, 2–3 ottobre 2021
Visite guidate di Alfredo Vattimo della Casa della Polvere di Antonino Cardillo, parte del programma Open House Roma 2021 curato da Gaia Maria Lombardo.
Colloqui di Dessau‡
DIA, Campus Bauhaus, Dessau, 13 novembre 2019
Dopo un’introduzione di Johannes Kister, Antonino Cardillo racconta i suoi progetti costruiti nella conferenza ‘Una sincronicità di culture e civiltà’, parte della della serie Colloqui di Dessau dell’Istituto di Architettura Dessau del Campus del Bauhaus.
Rome Video Game Lab 2019
Istituto Luce Cinecittà, Roma, 11 maggio 2019
Antonino Cardillo parla del rapporto tra videogiochi ed architettura nella lezione ‘Da Zak McKracken ad House of Dust’, parte di un panel curato da Diego Grammatico per il festival Rome Video Game Lab dell’Istituto Luce presso gli Studi di Cinecittà.
Inside/Out‡
Royal College of Art, Londra, 22 gennaio 2019
Antonino Cardillo parla de ‘La realizzazione del Off Club di Roma’, parte della della serie Inside/Out curata dai rappresentanti degli studenti Yara Boulos e Riccardo Rizzetto del dipartimento di Interior Design del Royal College of Art.
ArchitekTOUR‡
STATION-Berlin, Berlino, 23 novembre 2017
Su invito di Stephan Burkoff, Antonino Cardillo parla di come gli archetipi costruiscono il linguaggio dell’architettura nella conferenza ‘Volte, grotte, archi e policromia’, parte della congresso Heinze ArchitekTOUR nelle sale della ex Stazione di Berlino.
Salotto Mitte/Rand‡
Editore Mitte/Rand, Berlino, 21 novembre 2017
Dopo un’introduzione di Jeanette Kunsmann, Tim Berge intervista Antonino Cardillo sui suoi inizi, del suo atteggiamento nei confronti dell’antichità e della sessualità dell’architettura al salotto Mitte/Rand sulla Marienstraße di Berlino.
Stanze. Altre Filosofie dell’Abitare
Palazzo dell’Arte, Triennale di Milano, 2 aprile–12 settembre 2016
Esposizione di una tavola sulla Casa della Polvere di Antonino Cardillo tra i cinquanta progetti d’architettura d’interni italiani rappresentativi dagli anni 1925 al 2016, parte della mostra Stanze. Altre Filosofie dell’Abitare di Beppe Finessi al Palazzo dell’Arte della Triennale di Milano.
Realtà Costruite‡
Goethe–Universität, Deutsche Architekturmuseum, Francoforte sul Meno, 1 dicembre 2015
Antonino Cardillo presenta i suoi progetti immaginati della serie Sette Case per Nessuno e Carolin Höfler propone la sua interpretazione ‘Modelli nella realtà. Le promesse d’immaginazione digitale di Antonino Cardillo’ nella conferenza ‘Realtà falsificata. Le case da sogno di Antonino Cardillo’, parte della serie Realtà Costruite dell’Università di Goethe al Museo Tedesco di Architettura di Francoforte.
Spazio e Luce
Sir John Soane’s Museum, London Design Festival, 13 settembre–11 ottobre 2014
Su invito di Abraham Thomas, Antonino Cardillo presenta la serie inedita di sette sculture Min, parte della mostra Spazio e Luce nella storica sala della colazione al civico 12 della casa-museo di Sir John Soane di Londra.
Unità Intermedia 2‡
AA School, Londra, 20 novembre 2013
Su invito di Alexandra Savtchenko‑Belskaia (Sasha), conferenza sulla Casa della Polvere di Antonino Cardillo con la supervisione di un viaggio di studio in Sicilia parte del corso Unità Intermedia 2 di Ana Araujo e Takero Shimazaki della scuola di architettura Architectural Association.
Costruire Immagini
Schweizerisches Architekturmuseum, Basilea, 8 dicembre 2012–21 aprile 2013
Esposizione di alcune pubblicazioni sulla Casa delle Convessità di Antonino Cardillo e menzione di Hubertus Adam del ‘fenomeno Cardillo’ nella mostra Costruire Immagini al Museo Svizzero di Architettura di Basilea.
The London Design Festival 2011
Victoria & Albert Museum, Londra, 17–25 settembre 2011
Su invito di Suzanne Trocmé, pubblicazione del progetto Caffe Postmoderno di Antonino Cardillo per la mostra principale del V&A Postmodernismo: Stile e Sovversione 1970–90 sulla guida The London Design Festival 2011.
Corso BA Interior and Spatial Design‡
Chelsea College of Arts and Design, Londra, 15 novembre 2010
Antonino Cardillo racconta le sue immagini generate al computer nella lezione ‘Luce e rendering’ parte del corso BA Interior and Spatial Design di Ana Araujo al Chelsea College of Arts and Design.
Wallpaper* Future 30
Chabot Museum, Biennale di Rotterdam, settembre 2009–gennaio 2010
Esposizione del modello Lime and Limpid Green House di Antonino Cardillo parte della mostra Wallpaper* Future 30 curata da Ellie Stathaki al Chabot Museum per la IV Biennale Internazionale di Architettura di Rotterdam.
John Foxx DNA
The Horse Hospital, Londra, 27–31 luglio 2009
Esposizione di una stampa di Casa Ellisse 1501 e del video Storie di Luce su quattro progetti tra quelli poi chiamati Case per Nessuno di Antonino Cardillo, parte della mostra sugli artisti ispirati da John Foxx a The Horse Hospital di Londra.
Artindex
Museo della Comunicazione Popov, San Pietroburgo, 23 marzo–1 novembre 2008
Esposizione di tre tavole sui progetti Canto Sospeso, Lascia Che Ci Sia Più Luce, Casa Ellisse 1501 e Birnbeck Island di Antonino Cardillo, parte della mostra di Artindex Architectural Dialog al Museo Centrale della Comunicazione A.S. Popov di San Pietroburgo.