Opere
2023 – 2007
Il corpus dell’opera di Antonino Cardillo, ordinato in ordine cronologico inverso di pubblicazione
Elogio del grigio
La Casa di Arianna, nei pressi del Lago di Garda, è concepita come un palazzo in miniatura: un soggiorno rettangolare in marmo con soffitto cuspidato.
Castiglione delle Stiviere, 12 ottobre 2023
Memorie per un viaggio
L’appartamento nei pressi della stazione di Parma: una sequenza policroma di stanze, parquet a strisce diagonali e porte in MDF verniciato.
Parma, 26 maggio 2021
Mammacaura
L’imbarcadero per la laguna dello Stagnone e l’isola di Motzia alle Saline Ettore e Infersa: una soglia tra terra, acqua e mito.
Saline Ettore e Infersa, Marsala, 16 maggio 2021
Paradiso
Il nightclub Off Club nel quartiere romano di Casal Bertone: volta in intonaco grezzo dorato, iconostasi nera e una sequenza di archi. Una liturgia notturna della forma.
Off Club, Roma, 21 giugno 2018
Specus Corallii
L’oratorio Sala Laurentina della Cattedrale di San Lorenzo: un archivolto verde, intonaco rosa grezzo e un rettangolo d’argento in pietra calcarea.
Cattedrale di San Lorenzo, Trapani, 27 agosto 2016
Colore come una narrazione
La profumeria Illuminum in Dover Street, nel quartiere di Mayfair: una grotta in intonaco grezzo grigio, tappeto di seta e vasi olfattivi in vetro.
Illuminum Fragrance, Londra, 26 aprile 2015
Min al Soane
Serie di sette sculture che mettono in relazione l’arco con il fallo: parte della mostra “Space and Light” al Sir John Soane’s Museum.
Sir John Soane’s Museum, Londra, 13 settembre 2014
Verde crepuscolare
La galleria d’arte Mondrian Suite, nel rione San Lorenzo: intonaco grezzo verde-oro, altare a specchio ad arco e lampade a tromba nere.
Mondrian Suite, Roma, 29 aprile 2014
Casa della polvere
L’appartamento nei pressi di Via Veneto e Villa Borghese: intonaco grezzo bruno e una sequenza di porte ad arco rosa.
Roma, 16 aprile 2013
Arcade
Un negozio in Corso XXII Marzo a Milano, concepito come un palazzo in miniatura: una prospettiva labirintica con una sequenza di archi allungati, grigi perlacei, verdi malva e magenta intenso.
Milano, 25 maggio 2012
Caffè postmoderno
L’ingresso alla mostra del London Design Festival al Victoria & Albert Museum: “Postmodernism: Style and Subversion 1970 – 90”.
London Design Festival, Victoria & Albert Museum, Londra, 17 settembre 2011
Casa porpora
La settima installazione della collezione Per nessuno. Questa dimora espressionista di scultura intraprende un viaggio nell’eredità dei Normanni.
Pembrokeshire, 1 giugno 2011
La qualità inesatta
Edificio residenziale in legno su due livelli, su lotto trapezoidale, commissionato dall’impresa costruttrice Nomura Koumuten, con affaccio sulla baia di Osaka.
Nomura Koumuten, Takarazuka, 19 febbraio 2011
Come una scenografia
La boutique di calzature Sergio Rossi nel quartiere Brera: fondale blu, moquette grigia, recinzione in legno, tubi fluorescenti e lampade di Joe Colombo.
Sergio Rossi, Milano, 14 aprile 2010
Casa per Wallpaper*
Il modello di casa per il “Repertorio degli architetti di Wallpaper*”, esposto al Neues Museum di Berlino e al Museo Chabot di Rotterdam: una volta, un cortile e intonaco dorato.
Wallpaper*, Marrakech, 6 aprile 2009
Casa dei dodici
Sesta installazione della collezione Per nessuno. Questo progetto architettonico intraprende un viaggio tra le rovine dell’antica Roma.
Melbourne, 1 maggio 2009
Casa della luna di cemento
Quinta installazione della collezione Per nessuno. Questa abitazione intraprende un viaggio nel regno della paura e dei desideri inconfessati.
Melbourne, 1 novembre 2008
Casa di Max su un piccolo lago
Quarta installazione della collezione Per nessuno. Questo rifugio sul lago esplora l’imprevedibilità del reale.
Nimes, 1 luglio 2008
Casa delle convessità
Terza installazione della collezione Per nessuno. Questa struttura compie un viaggio nel regno della transizione e del movimento.
Barcellona, 1 marzo 2008
Isola di Birnbeck
Il piano di riqualificazione dell’Isola di Birnbeck per il concorso RIBA–Urban Splash: un livello interrato curvilineo che abbraccia i diversi elementi dell’isola.
Royal Institute of British Architects-Urban Splash, Weston-super-Mare, 24 ottobre 2007
Casa voltata
Seconda installazione della collezione Per nessuno. Questa abitazione a torre intraprende un viaggio nel regno del silenzio e del suono.
Parma, 1 gennaio 2008
Casa ellisse 1501
Prima installazione della collezione Per nessuno. Questa torre ellittica si avventura nel regno della geometria e della luce.
Roma, 25 marzo 2007
Lascia che ci sia più luce
Tesi di laurea in architettura di Cardillo: un acquario sospeso sul mare, in cui cavità fluide e una galleria pressurizzata circolare evocano un dialogo silenzioso tra la vita marina e l’orizzonte mediterraneo.
Universtità di Palermo, Trapani, 25 marzo 2002