

Testo
Antonino Cardillo
I Misteri Dionisiaci erano un rituale dell’antica Grecia e Roma. […] Comportavano la liberazione dalle regole e dai vincoli della civiltà. Celebravano un ritorno alla fonte dell’essere. […] Le feste erano orge di vino e sesso: su tutto regnava il fallo.
— Wikipedia, Dionysian Mysteries (2013)
Fin dal sepolcro etrusco, ancor prima di comparire quale elemento strutturale nella storia dell’architettura, l’arco derivò la sua figura dal fallo.
Ispirata al Dio egizio della fertilità, la serie delle sette sculture Min esposta al Sir John Soane’s Museum indaga l’origine del sacro.
Il passaggio dal quadrato al cerchio è un tema fondativo dell’architettura. Min risolve la transizione dal parallelepipedo alla sfera attraverso l’intersezione dei due solidi, individuando un monolite con quattro lati arcuati e una cupola semisferica.
Il risultato formale di Min è anche memore dei canopies di John Soane e delle più tarde Red Telephone Box, le rosse cabine del telefono di Londra disegnate da Giles Gilbert Scottobre che, a sua volta, prese ispirazione dalla tomba di famiglia dei Soane nel cimitero di St Pancras Old Church.
Testo pubblicato per la prima volta nella mostra ‘Spazio e Luce’, Sir John Soane’s Museum, Londra, 13 sett. 2014.

John Soane, Sir John Soane’s Museum, Portico, 13 Lincoln’s Inn Fields, Londra, 1812. Fotografia: Antonino Cardillo, 2014