Testo
Antonino Cardillo
Allora ho pensato che avrei potuto comporre della musica che fosse molto moderna utilizzando l’architettura digitale, pur esprimendo un tipo di suono molto primitivo: che fosse usato prima del Cattolicesimo, cantato nelle caverne e negli oceani.
— John Foxx, The Quiet Man (2007)
In segreto, ciascuno è attratto da ciò che teme e la paura risveglia desideri inconfessabili. Rimaniamo turbati nel riconoscere che, in luoghi remoti del nostro universo interiore, alberga anche ciò che, in apparenza, ci è estraneo. Scopriamo che identità e differenza sono concetti ambigui, e che la differenza si rivela uno strumento d’indagine della propria identità.
Due luoghi distinti di un’abitazione diventano qui pretesto per raccontare una storia tra due diverse identità formali. Disegnata per un sobborgo di Melbourne, e interna a un lotto rettangolare, la casa è composta da due parti. Una parte pubblica – la cui stesura in pianta è caratterizzata da una deviazione dal percorso rettilineo dell’ingresso – che sembra in alzato la carena di una nave o una luna di cemento d’improvviso affiorante da uno specchio d’acqua.
L’altra parte privata, realizzata da un lungo edificio aderente al perimetro del lotto, che definisce un porticato aperto al giardino e chiuso al parcheggio. Nello realizzarsi dentro lo spazio, ciascuna delle due entità geometriche mantiene memoria di una presunta origine comune. Così, cose dell’una appaiono nell’altra.
Pertanto, la strategia di occupazione dello spazio va oltre la giustapposizione delle parti. Suoni dell’una risuonano nell’altra; soprattutto nella cavea della sala principale, dove la forma dello spazio induce dubbio su dove finisca identità e dove cominci differenza.
Dati
- Tempo: Progetto (ottobre – novembre 2008)
- Luogo: Kew, Melbourne, Australia
- Area: 780 m² (tre piani)
- Tipologia: Casa indipendente
Antologia
2019 – 2010
Kirsten Wenzel
A parte l’ironia involontaria che la rivista Der Spiegel compaia in entrambi i casi d’impostura prima come accusatore e poi come accusato, essi differiscono fondamentalmente.
competitionline.com, Berlino, 17 gennaio 2019. (de, en, it)
Jeanette Kunsmann con Stephan Burkoff
Cardillo ha creato un labirinto di verità e illusioni. Un racconto dai molteplici livelli. […] Non esiste una sola verità – la realtà: non esiste. Antonino Cardillo l’ha costruita.
DEAR Magazin, n. 1, Berlino, aprile 2017, p. 84. (de, en, it)
Carolin Höfler
Dopo che le rappresentazioni erano state rivelate come immagini dei desideri, rispose: “Basta vederlo come una storia letteraria, […] una fiaba. Non importa che le cose siano realmente accadute”.
Konstruierte Realitäten, Goethe‑Universität, Deutsche Architekturmuseum, Francoforte sul Meno, 1 dicembre 2015. (de, en, it)
Carl Zillich
Cardillo, che elenca meticolosamente tutti questi articoli di stampa sul suo sito web, tiene solo uno specchio davanti ai media dell’architettura e sottolinea un problema fondamentale: come possono i giovani architetti trovare dei committenti senza essere stati precedentemente pubblicati?
bkult.de, Berlino, 10 Sett. 2012. (de, en, it)
Christian Holl
Come usiamo i media oggi per costruire la nostra realtà dalla materia e dall’immaginario, e con quali conseguenze? […] Ora, se il caso Cardillo servisse a discutere […] queste domande, esso potrebbe fare di più per il discorso sull’architettura di coloro che pensano di avere sempre una risposta.
german-architects.com, Stoccarda, 29 luglio 2012. (de, en, it)
Gabriele Detterer
Per inciso, l’architettura è sempre stata effimera e virtuale, spiega. Da Palladio a Schinkel, da Sant’Elia a Mies van der Rohe, il costruire con idee in forma surrogata avrebbe influenzato lo sviluppo dell’architettura e cambiato la realtà.
Neue Zürcher Zeitung, n. 164, Zurigo, 17 luglio 2012, p. 40. (de, en, it)
Susanne Beyer
Da giovane, Felix Krull aveva pensato a lungo se considerare il mondo piccolo o grande. Seguendo la sua indole, da adulto, avrebbe considerato il mondo un fenomeno grandioso e affascinante. Divenne l’impostore più felice della storia della letteratura.
Der Spiegel, n. 27/12, Amburgo, 2 luglio 2012, p. 121. (de, en, it)
Peter Reischer
A un’email inviata con la richiesta di chiarimenti e la segnalazione che le foto di architettura rappresentate o trasmesse non sono affatto foto ma simulazioni, si riceve la lapidaria risposta: “Sono un artista e, come artista, manipolo la realtà! Tutto qui!”
Falter, n. 19/12, Vienna, 9 maggio 2012, p. 31. (de, en, it)
Lucie Červená
L’ispirazione dall’architettura romana, sia per la sua monoliticità che per le sue forme curve, è evidente nella costruzione.
Projekt, n. 9/10, Praga, settembre 2010, p. 32. (cs, it)
Lucy Foster
Chiunque dica che l’Australia manca di cultura non ha mai incontrato il cliente che ha commissionato questa casa esemplare.
ShortList, n. 109, Londra, gennaio 2010, p. 8. (en, it)