Cardillo

Open House Roma 2021

House of Dust, Via Piemonte 101, Ludovisi, Roma,  – 

Visite guidate al progetto House of Dust [Casa della polvere] di Cardillo, condotte da Alfredo Vattimo, parte del programma Open House Roma 2021 curato da Gaia Maria Lombardo


Comunicato

Open House è la più grande manifestazione dedicata alla promozione dell’architettura, nata a Londra nel 1992 e presente in 45 città. Dal 2012, Open House Roma apre gratuitamente al pubblico centinaia di luoghi notevoli con visite guidate. Nell’edizione 2021, la House of Dust di Antonino Cardillo, nei pressi di Via Veneto, accoglie i visitatori nelle mattine di sabato 2 e domenica 3 ottobre. Alfredo Vattimo guida la visita, illustrando la struttura concettuale della casa. Al termine, Massimiliano Beffa condivide la sua esperienza di abitante e racconta la realizzazione dell’opera.

Borghese-Ludovisi: mappa area 3


  • Museo Hendrik Christian Andersen
  • Nuovo Ampliamento Facoltà di Architettura
  • Palazzina Nebbiosi
  • Palazzo Corrodi
  • Uffici McKinsey e Company
  • Accademia di Danimarca
  • Accademia d’Egitto
  • Villa Medici, Accademia di Francia
  • Casa Museo Giorgio De Chirico
  • Salone Margherita
  • Villa Maraini, Istituto Svizzero di Roma
  • Palazzo Piacentini
  • House of Dust
  • Museo Boncompagni Ludovisi
  • Fra Borromini e Bernini: il Barocco e la Via Pia
  • Ministero della Marina Militare

House of Dust

In qualità di volontario, Alfredo Vattimo accompagna i visitatori alla scoperta della House of Dust, introducendo i concetti fondativi dell’opera e guidando la lettura della sua narrazione spaziale. La visita si apre con la descrizione del disimpegno, concepito come “grotta” – origine primordiale dell’architettura, luogo di protezione e calore – e prosegue attraverso il salone, il bagno e la camera da letto, mettendo in luce i tre principi che strutturano la casa: la dimensione teatrale, la sospensione del tempo e la continuità percettiva della materia. Vattimo sottolinea come gli arredi, provenienti da epoche diverse, contribuiscano a collocare l’abitazione in una dimensione temporale indefinita, mentre la luce naturale e artificiale, mutevole durante il giorno, trasforma continuamente colori e atmosfere, rendendo la casa una narrazione in divenire.

Al termine della visita interviene il proprietario, Massimiliano Beffa, che intreccia la spiegazione architettonica con la propria esperienza quotidiana di abitante. Beffa descrive come l’architetto Antonino Cardillo gestisce il processo costruttivo con straordinaria precisione, risolvendo ogni dettaglio nella fase preliminare attraverso la modellazione digitale e completando il cantiere in soli sei mesi. Sottolinea come la casa, pur nella sua radicalità concettuale, risulti profondamente accogliente e funzionale. Evoca la magia della luce pomeridiana che trasforma i grigi in terre calde, la dimensione teatrale degli spazi che la sera diventano palcoscenico, e la qualità umana di un’architettura che nasconde il disordine dietro gli archi per restituire ordine e armonia alla vita quotidiana. La sua testimonianza restituisce la House of Dust non solo come opera d’arte e progetto architettonico, ma come organismo vivente che educa, sorprende e accoglie chi la abita e chi la visita.

Guida Open House Roma 2021 con House of Dust

Pubblicazioni

Crediti

  • Ideazione: Leonardo Mayol, Davide Paterna
  • Direttore: Davide Paterna
  • Programma: Gaia Maria Lombardo
  • Guida: Alfredo Vattimo
  • Assistenti: Luisa Macchione, Martina Viscogliosi
  • Grazie al proprietario Massimiliano Beffa