Casa di Max su un Piccolo Lago
Nimes,
Il quarto progetto di architettura della serie Sette Case per Nessuno
Spesso, la ricerca è un percorso orientato da scelte incoerenti. E la disponibilità agli imprevisti, rivela chiavi di comprensione inedite della realtà, la quale, essendo per sua natura costruita da una geografia e da un tempo relativamente infinito, è instabile ed insicura. Il nostro presente è solo uno degli esiti possibili di questa realtà, ed il suo progressivo inverarsi, appare casuale. Ciascun giorno di ciascuna vita trascorsa, avrebbe potuto essere differente. Queste, le riflessioni che hanno stimolato l’ideazione della Casa di Max su di un Piccolo Lago. La casa appare come la trasfigurazione di una nave arenata sulle rive di un lago nella campagna di Nimes, nel sud della Francia. Un approdo umano sul bordo di un confine naturale. L’edificio è composto da due entità giustapposte su due livelli: un massivo basamento di travertino, che racchiude le camere, ed una filiforme sala da giorno, vertebrata su di una struttura metallica. Il paesaggio, dall’interno, appare scomposto in molteplici quadranti. La disposizione degli elementi metallici misura la luce del sole: un ampio brise-soleil scherma il sole di mezzogiorno, mentre profondi muri-contenitore, rivestiti di legno e sospesi ad un metro dal pavimento, adombrano il sole del mattino e del meriggio. All’esterno, verso sud, delle doghe di legno si estendono sino al bordo della vasca opposta al salone. Oltre lo specchio d’acqua, in un luogo inaccessibile, un portico misura il paesaggio. A nord della camera di vetro, invece, una parabola di tessuto, stesa tra due lembi dell’edificio, ripara un tavolo esterno. La collocazione eccentrica della torre della scala, infine, struttura le percezioni oblique dei percorsi.
Questo testo è stato pubblicato per la prima volta in lingua inglese su worldarchitecturenews.com , tr. Charles Searson, Londra, 29 sett. 2008.





Antonino Cardillo, Casa di Max su un Piccolo Lago, Nimes, 2008.
Dati
- Tempo: mag.–lug. 2008
- Luogo: Nimes, Francia
- Area: 290 m² (due piani)
- Tipologia: casa indipendente
Credito
- Progetto di architettura: Antonino Cardillo
Pubblicazioni
(selezionate)
- Kirsten Wenzel, ‘Der Architekt als Maerchenerzaehler’ , competitionline.com, Berlino, 17 gen. 2019.
- Jeanette Kunsmann, Stephan Burkoff, ‘Architektur und Wahrheit’ , DEAR Magazin, n. 1, Berlino, apr. 2017, pp. 68‑85.
- Carolin Höfler, ‘Hyper desire’ (pdf) , conferenza parte di Wunsch, Technische Hochschule Köln, Colonia, 1 giu. 2016.
- Carolin Höfler, ‘Modelle in Wirklichkeit. Die digitalen Bildversprechen von Antonino Cardillo’, conferenza parte di Constructed Realities, cur. Chris Dähne, Frederike Lausch e Bettina Rudhof, Goethe‑Universität, Deutsche Architekturmuseum, Francoforte sul Meno, 1 dic. 2015.
- Gerard Houllard, ‘Über die mediatisierte Repräsentation von Architektur’ (pdf) , iacsa.eu, vol. 4, no. 1, International Association for Cultural Studies in Architecture, Basilea, mag. 2013, pp. 8‑11.
- Hubertus Adam, ‘Analog/Digital’ (pdf), in S AM, n. 10, Schweizerisches Architekturmuseum, Basilea, mar. 2013, pp. 19, 28.
- Birgit Ochs, ‘Architekturentwürfe: es möchte echt sein’ , Sonntagszeitung, n. 6, Frankfurter Allgemeine Zeitung, Francoforte sul Meno, 10 feb. 2013, p. V9.
- Stefano Mirti, Gioia Guerzoni, ‘Siamo specchi l’uno dell’altro’ (pdf), Opere, n. 32, Firenze, ott. 2012, pp. 4, 52‑56.
- Daniel Lordick, ‘Die Entkoppelung von Entwurf und Darstellung’ , Competition, n. 2, Berlino, ott. 2012, p. 78.
- Carl Zillich, con Fabrizio Gallanti, Lars Krückeberg, Volkwin Marg, Wolfram Putz, Peter Reischer, Andreas Ruby, Tobias Walliser, Thomas Willemeit, ‘Causa Cardillo: “Geht’s noch ohne Hochstapelei?”’ , bkult.de, Berlino, 10 sett. 2012.
- Peter Reischer, ‘Grandiose Luftschlösser’ (pdf), Am Sonntag, n. 32, Neue Zürcher Zeitung, Zurigo, 5 sett. 2012, p. 35.
- Christian Holl, ‘Alles nur gerendert — und jetzt?’ , german-architects.com, Stoccarda, 29 ago. 2012.
- Gabriele Detterer, ‘Phantasie und Wirklichkeit’ , Neue Zürcher Zeitung, n. 164, Zurigo, 17 lug. 2012, p. 40.
- Eleonora Carrano, ‘Il caso Cardillo: uno dei 30 architetti più importanti del mondo e l’architettura inesistente’ , amatelarchitettura.com, Roma, 13 lug. 2012.
- Alessandro Alviani, ‘Cardillo, l’architetto delle case inesistenti’ , La Stampa, vol. 146, n. 182, Torino, 3 lug. 2012, p. 37.
- Susanne Beyer, ‘Hochstapler: Römische Ruinen’ , Der Spiegel, n. 27/12, Amburgo, 2 lug. 2012, pp. 3, 121‑123.
- Peter Reischer, ‘Schöner Klonen’ , Falter, n. 19/12, Vienna, 9 mag. 2012, pp. 30‑31.
- Helen Geng Haizhen, ‘印象派建筑师’ (pdf), Interior Architecture of China, Pechino, nov. 2011, pp. 60‑63.
- Karina González Fauerman, ‘Simpleza visual’ (pdf), Entremuros, Reforma, Città del Messico, apr. 2011, p. 56.
- Antonino Cardillo, ‘Max’s House in a Small Lake’ (pdf), in Architecture Zone, vol. I, cur. Xing Rihan, Rihan, Hong Kong, giu. 2010, pp. 38‑45.
- Ridhi Kale, ‘Poetry of space’ , Home, India Today, Mumbai, gen. 2010, p. 50.
- Thomson Carpenter, ‘Physical poetry’ (pdf), DNA, n. 119, Sydney, dic. 2009, p. 105.
- Devyani Jayakar, ‘A house in a lake’ (pdf), Inside Outside, n. 286, Mumbai, apr. 2009, pp. 74‑81.
- Antonino Cardillo, ‘湖之屋苑——麦克斯住宅’ (pdf), Landscape Architect, n. 1/09, Pechino, gen. 2009, pp. 34‑37.
- Antonino Cardillo, ‘Emotional space’ (pdf), B1 Magazine, n. 15, cur. Jakkrit Angsutti, Bangkok, gen. 2009, pp. 95‑98.
- Antonino Cardillo, ‘Antik Roma karakterinde ortaçağ, ruhu’ (pdf), Tasarim, n. 186, Istanbul, nov. 2008, p. 50.
- Antonino Cardillo, ‘Considering coherency’ , worldarchitecturenews.com, cur. Niki May Young, Londra, 29 sett. 2008.