Cardillo

architettura

Torre Nuda

Roma,

Progetto per un blocco urbano in Lungotevere dei Mellini con torre albergo con sala da ballo in cima, spazi commerciali e per uffici

Torre Nuda
Torre Nuda

Interpretazione

Il complesso edilizio si estende sul Lungotevere dei Mellini, nel punto in cui il quartiere Prati, seguendo un’ansa del Tevere, volge alla città medioevale. Da un’ampia piattaforma – che accoglie parcheggi, spazi commerciali e un giardino sul tetto – si innalzano due elementi verticali: una torre bassa per uffici, che raccorda urbanisticamente il nuovo edificio con gli adiacenti isolati ottocenteschi, e una torre di cento metri tangente il fiume. Appare dalla strada come divisa in due lastre sottili, distanziate dallo spazio del connettivo orizzontale di ciascun piano che, al piano terra, diventa ampia galleria d’ingresso sul Lungotevere dei Mellini. Venti piani panoramici si affacciano sulla città antica, realizzando una panoramica estesa da Piazza del Popolo a San Pietro, passando per Piazza Augusto Imperatore, Ara Pacis e Piazza Navona. Sui lati lunghi della torre, la fitta sequenza verticale delle finestre – tripartite a filo esterno del muro di travertino – verticalizza le partiture centrali delle due facciate. Sugli angoli, la muratura piena che racchiude lo spazio del connettivo verticale – ascensori, scale e impianti – definisce il carattere monolitico della torre. Sul piano attico, infine, a novanta metri d’altezza, una grande sala da ballo realizza un punto d’osservazione inedito sulla città di Roma. Così di notte, il salone appare come un cancello di luce appeso al cielo buio, conseguendo un’idea semplice quanto suggestiva: il coronamento della torre non è più un oggetto – una cuspide o un’antenna – ma un vuoto, attraversabile e mutevole.

Dati

  • Tempo: novembre 2007 (progetto)
  • Luogo: Lungotevere dei Mellini, Roma, Italia
  • Area: 50.000 m² (venticinque piani)
  • Tipologia: torre albergo
Torre Nuda

Credito

  • Architettura: Antonino Cardillo
  • IGC, testo: Antonino Cardillo

Pubblicazione

  • , ‘’ (pdf), build Das Architekten-Magazin, n. 5/11, cur. Ralf Broekman e Olaf Winkler, Wuppertal, ott. 2011, p. 51.