Cardillo

Isola di Birnbeck

Beach Road, Weston‑Super‑Mare,

Masterplan per l’Isola di Birnbeck, elaborato per il concorso RIBA–Urban Splash sulla rigenerazione del molo storico di grado II*. Il progetto prevede un basamento curvo che connette le diverse architetture dell’isola e una serie di torri con grandi finestre in cima, orientate verso il mare

Testo

Ciò che solo ci consola delle nostre miserie è la distrazione; ed è proprio questa la più grande delle nostre miserie.

 

— Blaise Pascal, Pensées (1670)


Sulla marina di Weston‑Super‑Mare, un basamento curvato come un vascello raccoglie le cose dell’Isola di Birnbeck.

Cinque metri sotto il ponte d’ingresso dell’Isola, dentro, è connessione coperta tra gli edifici; fuori, terrazzo contrappuntato da edifici orientati secondo le costruzioni esistenti.

In alzato, cemento e legno si dividono secondo un orizzonte. La strategia di occupazione del vuoto elabora diverse tipologie dell’architettura: la torre, l’edificio lineare, l’edificio aggettante e la porta della città.

Sulla cima di ciascuna torre, grandi finestre ritagliano il mare, evocando nella notte in lontananza il ricordo di una moltitudine di fari.


, n. 235, Milano, apr. 2008, p. 99.

Dati

  • Tempo: Progetto (ottobre 2007)
  • Luogo: Birnbeck Island, Weston-Super-Mare, Somerset, UK
  • Area: 9.000 m² (undici piani)
  • Tipologia: Marina-pontile/albergo

Birnbeck Pier

Eugenius Birch, Hans Price, Birnbeck Pier, Weston‑Super‑Mare, 1866. Fotografia: Anonimo, 1890

Immagini



Isola di Birnbeck
Isola di Birnbeck
Isola di Birnbeck
Isola di Birnbeck

Antologia

2007


Il committente

Il suo progetto è stato uno di quelli identificati nel primo turno di giudizio come avente un buon potenziale e quindi meritevole di ulteriore considerazione. I giudici hanno pensato che fosse una risposta molto buona e abbastanza unica, uno di quei progetti che alle persone piaceva molto o non piaceva affatto, il che è talvolta il caso con progetti caratterizzati da un forte tratto distintivo. Tuttavia, il progetto ha ignorato il promontorio, e direi che questo è stato un fattore che ha giocato a suo sfavore.

[email], RIBA, London, 20 dicembre 2007. (en, it)

Esposizioni

2008 – 2007


Museo della Comunicazione Popov, San Pietroburgo, .

I curatori Nikolai Fedotov e Sergei Kovaliov espongono tre tavole sui progetti Canto sospeso, Lascia che ci sia più luce, Casa ellisse 1501 e Birnbeck Island, parte della mostra di Artindex ‘Dialogo architettonico 04’ al Museo Centrale della Comunicazione Popov di San Pietroburgo.

Mostra RIBA dei progetti

The Winter Gardens, Weston-Super-Mare, .

La curatrice Linda Roberts espone le tavole del progetto Birnbeck Island, presentato da Cardillo per il concorso RIBA-Urban Splash, parte della mostra ‘Mostra di progetti’ ai The Winter Gardens di Weston-Super-Mare.

Pubblicazioni

2012 – 2008 (selezionate)

Crediti

  • Architettura: Antonino Cardillo
  • Cliente: Royal Institute of British Architects / Urban Splash
  • Giuria del concorso: George Ferguson, Jeremy Gould, Neil Cossons, Ian Knight, Charles McCann, Cllr Elfan Ap Rees, David Turner, Jonathan Falkingham, Jason Collard