Cardillo

Colore come una narrazione

Illuminum Fragrance, 41 Dover Street, Mayfair, Londra,

Il ‘Colore come una narrazione’ è un progetto per la profumeria Illuminum Fragrance a Londra. Concepito come una piccola grotta grigia con pareti irregolari che rivelano l’erotismo delle tecniche costruttive antiche, il disegno incorpora cenere pozzolanica che riflette la topografia vulcanica. Un semicerchio di trentasette forme di vetro irregolari, ciascuna sospesa da un filo nero, racchiude colori invisibili rivelati solo dall’olfatto

Testo

Si è mai osservato quanto sia necessario, per una vita autenticamente religiosa, l’ozio e il semi ozio esteriore, […] E che per conseguenza l’operosità moderna, chiassosa, che sfrutta il tempo, è fiera, stupidamente fiera di sé, educhi e prepari, più che ogni altra cosa, proprio all’‘incredulità’?

 

— Friedrich Nietzsche, Jenseits von Gut und Böse (1886)

Dietro un portale di una strada georgiana di Londra, abita una piccola grotta grigia. Le sue pareti rugate, impresse secondo il gesto della cazzuola dei muratori, indagano la dimensione erotica del costruire. Fatte di polvere di pozzolana, appaiono come una miniatura della geografia vulcanica del luogo di origine del materiale.

Verso la strada, tre alte fessure celano tre ‘camere di luce’ che compongono i chiari e gli scuri della stanza. Dietro, una parete rusticata diventa scena di un emiciclo leggero. Trentasette vasi di vetro, pendenti dal soffitto su altrettanti fili neri, racchiudono colori. Colori invisibili che si disvelano all’olfatto.


Dati

  • Tempo: Progetto (febbraio 2014 – marzo 2015); Costruzione (marzo – aprile 2015); Fotografia (aprile 2015); Demolizione (aprile 2017)
  • Luogo: Illuminum Fragrance, 41 Dover St, Mayfair, Londra, UK
  • Area: 27 m² (un piano)
  • Tipologia: Negozio

Immagini

Colore come una narrazione
Colore come una narrazione
Colore come una narrazione
Colore come una narrazione
Colore come una narrazione
Colore come una narrazione
Colore come una narrazione
Colore come una narrazione

Testimonianza

2015


Lo spazio più sorprendente a Londra

Lo spazio più sorprendente a Londra da un po’ di tempo a questa parte. Non è brutalista, ma bello e poetico.

[email], Wallpaper*, Londra, 30 aprile 2015. (en)

Antologia

2021 – 2015


È una poesia, un’esperienza indelebile che evoca ricordi potenti.

Retail and Service Experience Design for CCIs, DigiMooD MOOCs, Politecnico di Milano, 9 febbraio 2021. (en, it)

C’è un senso nostalgico del futuro in questa struttura, come se fosse stata immaginata per il mondo di oggi molto tempo fa. È decisamente contemporanea e astratta, ma a differenza dei vuoti di altre architetture moderne, Colore come una narrazione è primitiva e ricca dei segni del lavoro umano.

atelierlumira.com, Sydney, 22 gennaio 2018. (en, it)

 (EN)

Quest’opera architettonica, per quanto inaspettata possa essere, traduce un certo dualismo in cui le forme ordinate del contenitore si scontrano con le imperfezioni del contenuto.

detailsdarchitecture.com, Parigi, 28 novembre 2016. (fr)

Vedo il mio lavoro come un’indagine sui significati dimenticati del passato, simile a un codice fondato prevalentemente su concetti di protezione ed erotismo. […] Di conseguenza, tali archetipi continuano ad abitare il nostro inconscio, ammonendoci che vi è qualcosa in più rispetto alle visioni comuni imposte dalla società.

Cur. Carol Junqueira, bamboonet.com.br, São Paulo, agosto 2016. (en, it, pt)

 (EN)

Da qualche parte in Dover Street, […] si trova una grotta fiabesca piena di tranquillità e calma.

Eclectic, n. AW15, Parigi, settembre 2015, p. 160. (en)

(DE)

La profumeria Illuminum a Londra accoglie i suoi clienti in un negozio che rompe con tutte le abitudini di shopping e visioni del lusso.

handelsjournal, n. 9/15, Düsseldorf, settembre 2015. (de)

 (EN)

L’architetto italiano Antonino Cardillo ha creato uno spazio multisensoriale per sperimentare e acquistare fragranze rivestendo una stanza di un vecchio edificio londinese con cenere vulcanica.

dezeen.com, Londra, 6 maggio 2015. (en)

Esposizioni

2025 – 2019


C.G. Jung Institute, Zurigo, .

Antonino Cardillo presenterà il seminario ‘Architettura del profondo – La natura estetica della psiche’ nell’ambito delle attività autunnali 2025 dei Programmi di formazione in Psicologia analitica, curato da Julia Budai presso il Carl Gustav Jung Institute di Zurigo.

Museo Pepoli, Trapani, .

Dopo un’introduzione dell’antropologo Rita Cedrini, Cardillo racconta i suoi progetti costruiti nella conferenza ‘L’antropologia nell’architettura’, parte della serie di eventi culturali del Museo Regionale Agostino Pepoli a Trapani.

DIA, Bauhaus Campus, Dessau, .

Dopo un’introduzione del Professore Johannes Kister, Cardillo interpreta sette immagini delle sue architetture nella conferenza ‘Una sincronicità di culture e civiltà’, parte della serie Colloqui di Dessau dell’Istituto di Architettura Dessau del Campus del Bauhaus.

Pubblicazioni

2021 – 2015 (selezionate)

Crediti

  • Architettura, direzione costruzione: Antonino Cardillo
  • Concetto vetri olfattivi: Asakala Geraghty
  • Cliente: Illuminum Fragrance (presidente: Keith Hamilton; direttore artistico: Asakala Geraghty) via Suzanne Trocmé

  • Impresa di costruzione, sponsor: Italian Art Design Ltd.
  • Muratura: Adrian Paiunui Mihai, Fabio Di Monte, Gianmarco Di Monte
  • Tappeto: Natural Elements Flooring

  • Produzione vetro: Elliot Walker

  • Fotografia, testo: Antonino Cardillo

  • Grazie a Suzanne Trocmé