Dati
- Tempo: Progetto (luglio – settembre 2011)
- Luogo: Victoria and Albert Museum, Exhibition Road, South Kensington, Londra SW7 2RL, Regno Unito
- Area: 250 m²
- Tipologia: Reception/bar
Victoria and Albert Museum, Exhibition Road, South Kensington, Londra, –
Il Caffè postmoderno è l’ingresso del London Design Festival all’esposizione Postmodernismo: stile e sovversione 1970–90 al V&A. Il progetto presenta facciate a campi di colore che fondono modernismo e postmodernismo, incorporando archi, graffiti in vinile e strisce
Antonino Cardillo
Il meno è il più.
— Ludwig Mies van der Rohe, On Restraint in Design (1959)
Il meno è noia.
— Robert Venturi, Complexity and Contradiction in Architecture (1966)
Mies + Venturi. Moderno in pianta e “Post” in elevazione, il Caffè postmoderno è un divertissement, un duello tra Ludwig Mies van der Rohe e Robert Venturi.
Strategia urbana barocca. Nella sala anni 1970 del V&A su Exhibition Road, due facciate catturano gli sguardi.
Simmetria e negazione. Percepibili in diagonale, la loro veduta frontale è negata dai percorsi.
Inflessione. Anche se simmetriche nell’insieme, ciascuna parte costituente è diseguale. Le figure convergono verso il centro.
Archetipi. Come enormi affreschi, le due facciate ricordano il legame pre-moderno tra pittura e architettura. Disegni in vinile raffigurano i temi del Timpano e dell’Arco: due triangoli contrapposti formano un timpano suprematista e una successione di archi incorniciano un frammento della facciata progettata da Aston Webb.
Strisce. Attraversando lo spazio, strisce ovunque. Evocano costruzioni sul mare e presagiscono un legame retroattivo tra Gio Ponti e il Postmodernismo: l’arte è fluida. Sebbene classificata, sfugge i confini.
Esposizione London Design Festival 2011 al Victoria & Albert Museum. Aston Webb, Facciata, Victoria & Albert Museum, Exhibition Road, Londra, 1909, demolita nel 2014. Fotografia: Antonino Cardillo, 2011
Antonino Cardillo
2011
William Knight
Il progetto non è proseguito a causa del fatto che non siamo riusciti a garantire la sua proposta per via di un budget insufficiente. Come sa, ad agosto abbiamo impiegato un notevole periodo di tempo per cercare di trovare un modo per realizzare il concetto del caffé. Tuttavia, la situazione rimaneva la stessa: c’era un budget insufficiente per realizzare il suo progetto, anche quando l’entità del progetto è stata [da lei] ridotta. Inoltre, capisco che lei sia insoddisfatto di essere associato a un progetto [costruito] significativamente ridotto. È stata una delusione per tutti noi non poter procedere con il progetto come pianificato.
[email], London Design Festival, Londra, 28 settembre 2011. (en, it)
2011
Londra Design Festival
A complemento della mostra chiave del V&A Postmodernismo: stile e sovversione 1970–90, il LDF invita all’appositamente commissionato Caffè postmoderno progettato dall’architetto Antonino Cardillo.
The London Design Festival 2011, Londra, settembre 2011, p. 183. (en, it)