Cardillo

Programmi di Formazione in Psicologia Analitica

Instituto C.G. Jung, Küsnacht, Hornweg 28, Zurigo,

Architettura del profondo – Seminario sulla natura estetica della psiche, parte dei Programmi di Formazione in Psicologia Analitica presso l’Instituto Carl Gustav Jung di Zurigo, a cura di Julia Budai


Programmi

(cur.)

I Programmi di Formazione Avanzata in Psicoterapia Analitica del Carl Gustav Jung Institut di Zurigo costituiscono un curriculum post-laurea riconosciuto dallo Stato svizzero, rivolto a medici e psicologi. Il percorso integra la pratica clinica con la teoria junghiana e si articola in moduli fondamentali e specialistici, tra cui il diploma in psicoterapia analitica, la formazione in psicoanalisi junghiana e il titolo FMH in psichiatria e psicoterapia. Ogni semestre riunisce una facoltà internazionale di analisti, psichiatri e studiosi che tengono lezioni su sogni, mito, alchimia, trauma, individuazione e sfide culturali contemporanee. Accanto a questi temi centrali, il programma accoglie prospettive interdisciplinari – dalla filosofia alle arti – promuovendo il dialogo tra psiche e cultura. In questo contesto scientifico, il semestre autunnale 2025 include il seminario di Antonino Cardillo sull’“architettura del profondo”, classificato come AP1 (Fondamenti di Psicologia Analitica), che propone l’architettura come medium dell’immaginazione estetica e come espressione simbolica della psiche.

Istituto C.G. Jung di Zurigo: Semestre autunnale 2025 (inglese)


  • 20 ottobre 2025, 09:35 – 12:50
    Renate Daniel
    Fairy Tales
  • 20 ottobre 2025, 09:35 – 12:50
    Stephen Costello
    The Alchemy of Addiction
  • 20 ottobre 2025, 15:30 – 18:45
    Renate Daniel
    Fairy Tales (Repetition)
  • 20 ottobre 2025, 15:30 – 18:45
    Kelly Polanski
    Selving. Infant Trauma in Adult Individuation
  • 21 ottobre 2025, 09:35 – 11:05
    Stephen Costello
    Jung and the Spiritual Exercises of Ignatius Loyola
  • 21 ottobre 2025, 11:20 – 12:50
    Nada O’Brien
    Music & Trauma: Jungian Transformation Work
  • 21 ottobre 2025, 15:30 – 17:00
    Susan Schwartz
    Shadow and Fascism of the Psyche
  • 21 ottobre 2025, 17:15 – 18:45
    Robert Strubel
    Mythological Structures in Theater, Operas and Movies
  • 22 ottobre 2025, 15:30 – 17:00
    Felipe Rubio Capiral
    Relationships in the Age of Social Media: Can Monogamy Survive?
  • 22 ottobre 2025, 15:30 – 18:45
    Rachel Boughton
    Brilliant Oddballs: Neurodiversity in Women and Girls
  • 22 ottobre 2025, 17:15 – 18:45
    Nada O’Brien
    Music & Trauma: Jungian Transformation Work (Continuation)
  • 27 ottobre 2025, 09:35 – 12:50
    Andrian Navigante
    The Challenge of Chthonian Archetypes
  • 27 ottobre 2025, 15:30 – 17:00
    Rosaneli Fernandez
    The Maternal Complex in Jungian Psychology
  • 27 ottobre 2025, 15:30 – 18:45
    Hugh McGovern
    C. G. Jung, W. B. Yeats, and the Anima Mundi
  • 27 ottobre 2025, 17:15 – 18:45
    Chiyoko Frank
    Individuation Seen in Pictures of Ten Ox-Herding and Rosarium Philosophorum
  • 28 ottobre 2025, 09:35 – 11:05
    Evgenia Troshikhina
    Healing Trauma through Sandplay
  • 28 ottobre 2025, 09:35 – 12:50
    Gerhard Fatzer
    Profound Transformational Work with Unifying and Core Themes
  • 30 ottobre 2025, 09:35 – 12:50
    Francesco Lucchini
    Setting up the Frame
  • 30 ottobre 2025, 15:30 – 18:45
    Andreas Michel
    Workshop on Practical Issues
  • 30 ottobre 2025, 15:30 – 18:45
    Stefano Carpani
    Jung’s Concept of Libido and its Practical Application in Analysis
  • 31 ottobre 2025, 09:35 – 11:05
    Antonino Cardillo
    Depth Architecture – The Aesthetic Nature of the Psyche
  • 31 ottobre 2025, 11:20 – 12:50
    Ursula Brasch
    Wounded Healer, Healing Wounds
  • 31 ottobre 2025, 11:20 – 12:50
    Adina Bezerita & Alexandros Lysios
    The Daemon, the Self, and AI’s Inner Voice
  • 31 ottobre 2025, 15:30 – 17:00
    Eva Rider
    Myth, Dreams and Alchemy of the Psyche
  • 3–4 novembre 2025, 09:35 – 17:20
    Hedi Perriard-Maire
    Painting Seminar
  • 3–4 novembre 2025, 09:35 – 12:50
    Susanne Reiber
    Basics of Kriya Yoga
  • 4 novembre 2025, 09:35 – 11:05
    Henrik Bisbo & Tinna Bisbo
    Jungfrauen – An Astrological Take on the Women in Jung’s Life
  • 4 novembre 2025, 11:20 – 17:20
    Henrik Bisbo & Tinna Bisbo
    Group Dynamics in an Astrological Perspective
  • 6 novembre 2025, 11:20 – 12:50
    Francisco Garcia
    Spiritual Thirst for Our Being for Wholeness
  • 6 novembre 2025, 14:05 – 17:20
    Francisco Garcia
    Spiritual Thirst for Wholeness (Seminar)
  • 6 novembre 2025, 14:05 – 19:35
    Keiko Miyake
    Introduction to the Psychological Meaning of Children’s Playing and Painting
  • 7 novembre 2025, 09:35 – 17:20
    Renate Daniel
    An Introduction to Dream Interpretation
  • 7 novembre 2025, 09:35 – 17:20
    Dominique Lepori
    Understanding Self-Image, Parental Images and Their Relationship in Projective Tests of Children
  • 8 novembre 2025, 09:35 – 12:50
    Gabriella Calchi Novati
    Seminar on Psychoanalysis and Contemporary Culture

Autumn Semester Programme 2025 – Analytical Psychology Training

Architettura del profondo – La natura estetica della psiche

La lezione esplora il regno della “ambivalenza crepuscolare” di James Hillman attraverso un ricordo esperienziale dell’opera architettonica di Antonino Cardillo. Sottolineando la storicità dell’anima, la lezione promuove la liberazione dalla dipendenza dalla fattualità. Presenta la bellezza come una epifania sensuale della psiche, rivelando l’essenza fondamentale della sua natura estetica: «Per percepire, deve immaginare».

Pubblicazione