Come una Scenografia
Antonino Cardillo, Milano,
Progetto per il negozio di scarpe Sergio Rossi nel distretto di Brera con sfondo blu, moquette grigia, recinto in assi di legno, tubi fluorescenti e lampade di Joe Colombo

Spesso cinema ed architettura trovano un comune denominatore nell’allegoria, per cui un concetto astratto viene espresso attraverso un’immagine. Nel film di David Lynch L’Impero della Mente, la protagonista Nikki sovrappone la propria identità al ruolo dell’attrice che sta recitando. Le strutture narrative delle due vite si confondono. Più si va avanti, più diviene difficile discernere dove finisce la vita di Nikki ed inizia quella di Sue (ruolo recitato). Simulazione e realtà si sovrappongono. E quest’atto di sovrapposizione di significati all’interno di uno stesso nucleo identitario apre alla percezione prospettive prima celate e, così, ciascuna vita muta di significato. L’allestimento temporaneo qui presentato tenta una traslitterazione di questa idea del film di Lynch: l’architettura per Sergio Rossi crea un gioco di rimandi tra ordini ideali e reali, tra interni ed esterni. Si sovrappone, dialogando, alle diverse identità del luogo: dal contorno del negozio esistente, al fondale urbano della medievale Chiesa del Carmine, ai brani decorativi Art Nouveau dei palazzi vicini. Così, le relazioni oltre ad accadere nello spazio, si estendono anche nel tempo, nel dialogo, che è anche interpretazione, con i segni esistenti. L’idea dell’inserimento di un edificio dentro un altro, è oltretutto un tema ricorrente dell’architettura del passato: dalla medioevale schola cantorum della Basilica di Santa Maria in Cosmedin in Roma, a Leon Battista Alberti che, nel Tempietto a Firenze, simula una miniatura del Santo Sepolcro di Gerusalemme dentro un’ampia sala, alle esperienze barocche delle camere di luce e delle quinte sceniche del teatro, sino a giungere ai neoclassici canopies di John Soane che, ispirati dal non finito delle rovine romane, sembrano fluttuare in uno spazio fatto di luce. Suggerito dai telai effimeri delle scenografie, questo sistema costruttivo viene qui riproposto secondo una metrica mutuata dal razionalismo milanese del Novecento. Ma la natura razionalista di questo recinto è messa in discussione dalle contraddizioni che si determinano tra le diverse identità che abitano lo spazio: quella dell’istallazione vera e propria, quella residuale del locale esistente resa omogenea da una tinta grigio-blu, e quella dell’urbano di Brera, scandita dall’episodico passaggio del tramvai. Così lo spazio interno si propone al fruitore secondo un progressivo disvelamento di ambiti diversi e parzialmente nascosti che suggerisce una via alternativa al convenzionale interno open-space, il quale, offrendosi sin da subito alla vista, spesso inibisce l’immaginazione.
L’Arca (pdf), n. 264, Milano, dic. 2010, p. 92.






Cardillo è uno degli architetti più significativi del nostro tempo. Combina il suo talento con l’interpretazione moderna di Francesco Russo delle calzature classiche ed otterrai un’esperienza di acquisto eccezionale. Questa è una collaborazione entusiasmante e significativa per Wallpaper*, un negozio da non perdere.
Tony Chambers (direttore Wallpaper*), Men’s footwear world tour (pdf), 2010.



Dati
- Tempo: feb.–mar. 2010 (progetto), mar.–apr. 2010 (costruzione), apr. 2010 & feb. 2011 (fotografia), mag. 2010 (testo), ott. 2013 (demolizione)
- Luogo: Sergio Rossi, Via Ponte Vetero, 19, Milano, Italia
- Area: 60 m² (due piani)
- Tipologia: negozio
Crediti
- Progetto di architettura ed arredo, e direzione dei lavori di costruzione: Antonino Cardillo
- Committente: Sergio Rossi (direttore: Christophe Melard; direttore artistico: Francesco Russo; marketing: Xavier Rougeaux) e Wallpaper* (direttore: Tony Chambers; curatore: Suzanne Trocmé)
- Contratti: Miriam Romano
- Contraente generale: Buzzoni
- Lampada da terra: Joe Colombo, Oluce
- Fotografia e testo: Antonino Cardillo
- Grazie a Suzanne Trocmé
Pubblicazioni
(selezionate)
- Mitchell Oakley Smith, Alison Kubler, ‘From boutique to gallery: fashion, art and architecture’ (pdf), in Art / Fashion in 21st Century, Thames & Hudson, Londra, ott. 2013, pp. 252, 254‑257.
- Antonino Cardillo, ‘Sergio Rossi spring / summer 2013 men’s shoes’ [video], Fashion TV, Milano, 24 sett. 2012.
- Antonino Cardillo, ‘Sergio Rossi store’ (pdf), in Commercial Display, 大连理工大学, Dalian, ago. 2012, pp. 136‑143.
- Antonino Cardillo, ‘An ephemeral shop akin to a cinematographic set’, in Creative Commercial Space, cur. Aimee Wu ed Anna Qu, Phoenix, Hong Kong, giu. 2012, pp. 234‑237.
- Helen Geng Haizhen, ‘印象派建筑师’ (pdf), Interior Architecture of China, Pechino, nov. 2011, pp. 64‑67.
- Antonino Cardillo, ‘Frame story’ (pdf), Design Today, vol. X, n. 9, cur. Mamta Upadhyaya, Nuova Delhi, giu. 2011, pp. 44‑48.
- Massimo Locci, ‘Sperimentazioni di Antonino Cardillo’ (pdf), L’Architetto Italiano, n. 42, Roma, apr. 2011, pp. 32‑33.
- Antonino Cardillo, ‘Gioco di rimandi: Shop in Milan’ (pdf), L’Arca, n. 264, dir. Cesare Maria Casati, Milano, dic. 2010, pp. 92‑93.
- Anonimo, ‘Negozio temporaneo Sergio Rossi progettato da Antonino Cardillo’ (pdf), AN, n. 100, Varese, nov. 2010, pp. 74‑75.
- Antonino Cardillo, ‘Akin to a cinema set’ , worldarchitecturenews.com, cur. Samy Mansour, Londra, 14 sett. 2010.
- Lucie Červená, ‘Stejnost a jinakost podle Antonina Cardilla’ (pdf), Projekt, n. 9/10, Praga, sett. 2010, pp. 28‑37.
- Anonimo, ‘Men’s footwear world tour by Sergio Rossi’ [video], Fashion TV, Milano, 12 ago. 2010.
- Antonino Cardillo, ‘Values transcending time’ (pdf), build Das Architekten-Magazin, n. 4/10, cur. Ralf Broekman ed Olaf Winkler, Wuppertal, ago. 2010, p. 47.
- Dan Logan (dir.), ‘Sergio Rossi ‘POP UP’ store’ [video], cur. Ellie Stathaki, Logan Productions‑Wallpaper*, Milano, 24 mag. 2010.
- Malaika Byng, ‘Wallpaper* and Sergio Rossi unveil an ephemeral boutique in Milan’ , wallpaper.com, Londra, 19 apr. 2010.
- Frédéric Martin-Bernard, ‘La mode se pique de design’ , Le Figaro, Parigi, 17 apr. 2010.
- Matteo Persivale, ‘La moda suona il rock (di saturnino)’ (pdf), Corriere della Sera, Milano, 15 apr. 2010, pp. 40‑41.
- Tony Chambers, Men’s footwear world tour (pdf) [comunicato stampa], Sergio Rossi‑Wallpaper*, Milano, mar. 2010.