Cardillo

Elogio del grigio

Castiglione delle Stiviere,

L’‘Elogio del grigio’ è una villa riflessiva situata sulla collina di Castiglione delle Stiviere. Ispirato dall’immagine di un lago avvolto dalla nebbia, il disegno – che richiama un palazzo in miniatura con aperture allungate simmetriche, un arco d’ingresso e un tetto a capanna – affonda le radici nelle meditazioni hegeliane sul grigio

Testo

Quando la filosofia dipinge il suo grigio su grigio, allora una figura della vita è invecchiata; e con grigio su grigio essa non si lascia ringiovanire, ma soltanto conoscere; la Nottola di Minerva inizia il suo volo soltanto sul far del crepuscolo.

 

— Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Grundlinien der Philosophie des Rechts (1820)


Questa casa costruita al limitare dell’abitato di Castiglione delle Stiviere, su di un pendio di una collina morenica a meridione del Garda, è ispirata alla visione del lago annebbiato.

La sua facciata appare in forma di miniatura di palazzo, una simmetria d’aperture elongate, nicchia arcuata d’ingresso e tetto a capanna. Mutuata dall’abitare premoderno della Pianura, essa presiede il lato del fabbricato che volge al tramonto.

Secondo Hegel, la conoscenza è un discernimento di grigi. E questo progetto d’architettura è un girare attorno a una verità. L’Anima di questa casa, dunque, si dispone all’ascolto di quanto ancora non detto.

Al suo interno, una sala che misura 10,1x4,36x5,23 metri, riunisce echi distanti, estendendo la geografia di un luogo in tempi in apparenza lontani: i salotti rettangoli cuspidati di Marrakech, le ‘specchiature’ tra le Finestre di Venezia e gli hammam marmorei d’Istanbul attraversati da acque nascoste.

Il salone della casa dei grigi è quindi una costellazione mutevole d’immaginari. Le sue forme-idee abitano uno spazio diafano. Gradienti tonali legano e distinguono al pari, conferendo quel carattere psicologico del leitmotiv wagneriano che intesse sottotesti.

Così, attraverso la facoltà acquisita di una conversazione, la virtù del grigio ricostruisce un’architettura di cromatismi.


, n. 177, Monaco, , p. 22.

Dati

  • Tempo: Progetto (gennaio 2015 – maggio 2015); Costruzione (agosto 2016 – dicembre 2017); Fotografia (ottobre 2023); Testo (ottobre 2023)
  • Luogo: Via Benedetto Croce 2a, Castiglione delle Stiviere (Mantova), Italia
  • Area: 250 metri quadrati su due piani
  • Tipologia: Casa semindipendente

Immagini



Elogio del grigio
Elogio del grigio
Elogio del grigio
Elogio del grigio
Elogio del grigio
Elogio del grigio
Elogio del grigio
Elogio del grigio

Antologia

2025 – 2023


Il lavoro di Cardillo occupa l’intervallo in cui l’inverosimile diventa verosimile, la finzione ricuce reale e irreale, l’apparenza coincide con la forma, l’esagerazione unisce mezzi e fini.

Casabella, n. 970, Milano, giugno 2025, p. 96. (en, it)

L’artista surrealista belga René Magritte prendeva spesso oggetti quotidiani e familiari e li collocava in scene inaspettate, ponendo domande su dove si trovano i confini tra ciò che è reale e ciò che è rappresentazione.

yellowtrace.com.au, Sydney, 2 maggio 2024. (en, it)

Antonino Cardillo (Trapani) non parla affatto di Wittgenstein nel suo ultimo progetto. […] Tuttavia, l’edificio residenziale che ha costruito per una famiglia di tre persone fa comunque pensare alla casa di Vienna con il suo aspetto angolato e fragile.

baunetz.de, Berlino, 26 febbraio 2024. (de, en, it)

Per raccontare il suo ultimo lavoro, […] l’architetto Antonino Cardillo comincia dalla nebbia, quella che si addensa sulla superficie del lago e slabbra dolcemente i contorni delle cose.

elledecor.com, Milano, 14 febbraio 2024. (it)

 (EN)

L’edificio richiama la forma del suo vicino dalle pareti rosse, una tipica villa del nord Italia, ma incorpora anche riferimenti all’architettura tradizionale di diverse parti del Mediterraneo.

dezeen.com, Londra, 18 dicembre 2023. (en)

Esposizioni

2025 – 2016


C.G. Jung Institute, Zurigo, .

Antonino Cardillo presenterà il seminario ‘Architettura del profondo – La natura estetica della psiche’ nell’ambito delle attività autunnali 2025 dei Programmi di Formazione in Psicologia Analitica, curato da Julia Budai presso il Carl Gustav Jung Institute di Zurigo.

Elogio del grigio, Castiglione delle Stiviere, .

Su invito del Professor Thomas Di Santo, Cardillo discute la fenomenologia dell’autodocumentazione del suo lavoro nella conferenza ‘Architettura di una storiografia: antoninocardillo.com’ durante una visita al suo progetto, casa Elogio del grigio, nell’ambito dello History/Theory Workshop della California Polytechnic State University.

Unità intermedia 2

Elogio del grigio, Castiglione delle Stiviere, .

Su invito del professore Ana Araujo, Cardillo guida i visitatori attraverso i lavori di costruzione della casa Elogio del grigio, come parte del corso Unità intermedia 2 dell’Architectural Association School.

Pubblicazioni

2025 – 2023 (selezionate)

Crediti

  • Architettura, supervisione costruzione: Antonino Cardillo
  • Direzione dei lavori: Giampaolo Piva
  • Assistente alla direzione: Massimo Maggi
  • Clienti: Paolo Beffa, Sara Zarantonello

  • Capomastri: Andrea Pennati, Giovanni Lancini, Giovanni Locatelli
  • Muratura: Stefano Camozzi, Marco Fontana, Osmanaj Jeton, Giuseppe Lancini, Carmelo Piterolo, Ramqaj Vehbi
  • Marmi, graniti: Daniele Ghirardi (Ghirardi Stone Contractor)
  • Finestre: Bonazza Enrico (Wolf Fenster)
  • Ringhiere: Marco Zanella (Gamma)
  • Impianto idraulico: Domenico Botturi (Idroter)
  • Impianto elettrico: Pierluigi Zarantonello (ZL Impianti Elettrici)
  • Sistema aria: Bonometti Graziano, Giacomo Averoldi
  • Porte: Oggetto Casa
  • Falegnameria: Bertoli

  • Disegno tavolo, cucina: Antonino Cardillo
  • Disegno sedia: Kazuhide Takahama
  • Disegno luminator: Pietro Chiesa
  • Lampada: Armand Darot

  • Fotografia, testo: Antonino Cardillo

  • Grazie a Michele Serra