Cardillo

Soffitti decorativi

Londra, 

Jenny Dalton sulla Casa della Polvere di Cardillo sulla rivista del Financial Times, How to Spend It

Introduzione

I soffitti stanno diventando di nuovo interessanti con una combinazione di trattamenti decorativi, architettonici e di illuminazione che si adattano perfettamente al design contemporaneo.

[…] In un nuovo progetto dell’architetto londinese Antonino Cardillo, per il cliente romano Massimiliano Beffa, il soffitto è al centro del progetto d’interni. La presenta una versione in intonaco grezzo simile a una grotta che sembra quasi scendere dal cielo – è volutamente reminiscente di vari riferimenti storici subliminali, in particolare la volta dell’architettura molto antica. «Sono sempre stato interessato ai soffitti», dice Cardillo. «La volta è il luogo dove l’architettura “accade”. Possiede un valore archetipico e sacro. Risale al significato primario dell’architettura, che è la protezione della grotta, ma anche al suo significato spirituale, perché ogni “volta” è anche la trasfigurazione del cielo nella pietra». Precedenti progetti di Cardillo hanno incluso un soffitto a volta a doppia altezza tempestato di mosaico d’oro, e ciascuno racconta una storia. «La decorazione ha un potenziale sovversivo profondo», afferma. Per il proprietario Beffa, l’effetto finale è stato inizialmente «oppressivo – all’inizio pensavo davvero che questa non potesse, non dovesse, essere la mia casa», ammette. Tuttavia, dopo un po’, è diventato «sempre più parte di essa, forte e presente. Quella mia prima sensazione è completamente scomparsa. A volte mi trovo sdraiato sul divano la sera, osservando i riflessi della luce violacea sul soffitto, ipnotizzato». […]

Casa della polvere

Antonino Cardillo, Casa della polvere, Roma, 2013. Fotografia: Antonino Cardillo

Fonte

  • , “”, How to Spend It, Financial Times, Londra, mar. 2014, pp. 3, 71, 74.