Cardillo

Repertorio degli architetti di Wallpaper* 2009

Londra,

Jonathan Bell, Tony Chambers ed Ellie Stathaki selezionano Cardillo tra i trenta studi di architettura giovani più talentuosi al mondo sulla rivista Wallpaper*

Editoriale

Tony Chambers

Oltre alla nostra definitiva rassegna stanza per stanza dei migliori e più recenti design per la tua casa, abbiamo identificato e profilato i 30 studi di architettura giovani più talentuosi al mondo. Sempre ambiziosi e determinati ad aggiungere valore, quest’anno siamo andati un po’ oltre e abbiamo commissionato a ciascuno dei nostri 30 prescelti di non solo progettare la loro casa ideale (un prototipo residenziale pratico, sostenibile, funzionale ed elegante, adattabile a qualsiasi lotto), ma anche di produrre un modello in scala finemente lavorato (nessun disegno CAD senz’anima permesso). Poi hanno dovuto saltare su un treno, aereo, automobile (o barca) e riunirsi nella nostra location scelta a prova di foto: il capolavoro di eleganza contenuta di David Chipperfield – il ricostruito Neues Museum sull’Isola dei Musei di Berlino.

Repertorio Architetti Wallpaper* 2009

Wallpaper*, n. 125, pp. 76‑77. Fotografia: Jason Schmidt


Articolo

Ellie Stathaki, Jonathan Bell

Offrendo una nuova prospettiva alla nostra selezione dei migliori giovani architetti, abbiamo scelto i nostri 30 studi emergenti preferiti e chiesto loro di creare la loro casa modello ideale.

Come se una rassegna annuale dei giovani architetti più promettenti del mondo non fosse abbastanza ambiziosa, per il 2009 abbiamo deciso di aggiungere un nuovo tocco al repertorio. Piuttosto che semplicemente rilevare le aziende più recenti sul nostro radar, Wallpaper* ha commissionato a 30 dei migliori giovani architetti la progettazione della loro casa ideale. Il concetto era di creare una casa pratica per il domani; un prototipo residenziale sostenibile, funzionale ed elegante, adattabile a qualsiasi lotto. Qui, nella ricostruzione del Neues Museum di Berlino da parte di David Chipperfield Architects, mostriamo come la classe del 2009 abbia affrontato la sfida.

2009: repertorio architetti


  • Australia, Phorm Architects
  • Austria, X Architekten
  • Austria, Propeller Z
  • Belgium, Bruno Vanbesien architect
  • Brazil, FGMF Arquitetos
  • Canada, Reigo & Bauer
  • Chile, Gonzalez / Larrain Arquitectos
  • Finland, ALA Architects
  • France, H20 Architectes
  • Greece / UK, Divercity architects
  • India, Anagram architects
  • Ireland, Tierney Haynes
  • Italy, Antonino Cardillo
  • Japan, Stad
  • Japan, Cell Space
  • New Zealand, Andrew Lister Architect
  • Norway, MIR performing architecture
  • Poland, Moomoo
  • Portugal, André de França e Campos
  • Spain, Arquitecto Martin Lajerraga
  • Spain, H Arquitectos
  • Sweden, Marge Arkitektur
  • Switzerland, Group 8
  • Switzerland, Jürg Schmid Architekten
  • UK, Liddicoat and Goldhill
  • UK, Platform 5 Architects
  • UK, Gort Scott
  • UK, STUDIOMAMA
  • USA, Scot DiStefano architecture
  • USA, SPG architects New York

Antonino Cardillo

Siciliano di nascita e formazione, laureato all’Università di Palermo, Antonino Cardillo ha aperto il suo studio a Roma nel 2004. Profondamente influenzato dalla sua docente , afferma: «Ho imparato che nello spazio le relazioni tra le cose contano più delle cose stesse». Un’altra fonte di ispirazione è la storia: è convinto che senza memoria sia impossibile costruire per il presente e considera la buona architettura un elemento capace di unire le persone. Ispirandosi alle recinzioni dei giardini privati che punteggiano le aride pianure di Marrakech, ha ideato la residenza . Indagando la storia delle case con cortile, si è confrontato con la sfida di ridefinire i concetti di interno ed esterno. Ne è nata un’abitazione con un ampio patio, simile a quelli delle città del Mediterraneo pre-moderno.

Attualmente Cardillo sta progettando una residenza privata a Melbourne. Seleziona con cura i progetti a cui lavorare, ammettendo che le sue idee non siano per tutti. «Nelle mie case le interazioni con fenomeni ambientali come sole, pioggia, vento e suoni sono più importanti degli oggetti o dell’arredo».

Repertorio Architetti Wallpaper* 2009

Wallpaper*, n. 125, pp. 80‑81. Fotografia: Jason Schmidt

Fonti

  • , “”, Wallpaper*, n. 125, eic. Tony Chambers, Londra, ago. 2009, pp. 74, 76‑77, 81 [inglese].
  • , “”, wallpaper.com, Londra, 25 lug. 2009 [inglese].