Cardillo

Casa Ellisse 1501

Sydney,

Matt Hussey sul progetto ‘Casa Ellisse 1501’ di Cardillo sul sito internet ‘The Cool Hunter’

Lettura

Qui a The Cool Hunter ci impegniamo a proporvi le creazioni più all’avanguardia e stimolanti del mondo del design. Dalle abitazioni agli hotel, dai muri alle cantinette per il vino – abbiamo esplorato quasi tutto. Il nostro criterio è semplice: se qualcosa ci piace, forse piacerà anche a voi.

Ma arriva quel momento in cui… non ne siamo così certi. E se non ci convince, perché mai dovremmo parlarvene? Questa nuova casa progettata da Antonino Cardillo ci ha lasciati completamente spiazzati. È l’ennesimo interno vacuo che assomiglia terribilmente a un museo? O è invece un raffinato esempio di come forme e colori possano dialogare quando posti fianco a fianco?

Costruita su un pendio da qualche parte in Italia, Cardillo ha concepito un’ellisse di cemento che si dilata verso est e ovest. Il risultato? Un ammasso grigio che sembra accovacciarsi sulla collina.

All’interno, si viene accolti da una curva monumentale che attraversa la sala centrale, obbligando lo sguardo a scendere lungo lo spazio fino alle linee brutali che definiscono il resto della casa. L’esterno levigato nasconde un teatro di forme sorprendente.

Gli altri ambienti ruotano attorno a quest’apertura scenografica. A un’estremità c’è la cucina, all’altra la stanza degli ospiti. Salendo una scala circolare in penombra si raggiunge la camera del mezzanino, arredata con un minimalismo estremo, per non disturbare l’integrità delle forme interne. Il risultato è armonioso. Ma al tempo stesso… ci si chiede: “e le persone dove stanno?”

Lo stile imperterrito suggerisce che questo non è uno spazio da vivere, ma da ammirare. Eppure, non si può fare a meno di domandarsi com’è la vita tra queste mura. Le profonde cavità nel muro esterno aprono squarci improvvisi sull’ambiente circostante: fuori, boschi e montagne. Dentro, calcestruzzo inerte scolpito in geometrie severe.

Ma l’aspetto davvero geniale è il posizionamento delle finestre: diverse intensità e qualità di luce invadono parti distinte della casa. Il sole diretto inonda la sala principale, mentre la luce filtrata dagli alberi entra timidamente dalle finestrelle laterali, modulando gli umori interni a seconda del tempo che fa.

Intanto, l’edificio resta fedele alla sua essenza originale: privo di colore, o tendente al grigio. Una casa difficile, che affascina per la sua ingegnosità e irrita per la sua severità. Insomma… non riusciamo a deciderci.


Casa Ellisse 1501

Antonino Cardillo, Casa Ellisse 1501, Roma, 2007.

Fonte

  • , ‘’, thecoolhunter.net, Sydney, 5 lug. 2007 [inglese].