www.antoninocardillo.com / esposizioni / stanze-altre-filosofie-dell-abitare /

Stanze. Altre Filosofie dell’Abitare

Milano, 


Esposizione del progetto Casa della Polvere (House of Dust) parte della storia degli ultimi cento anni dell’architettura degli interni italiana



XXI Triennale di Milano

XXI Triennale di Milano, Palazzo dell’Arte

Storie di altre stanze

Di Beppe Finessi

In questa prima sala trova spazio una premessa storica con cinquanta esempi di progetti di interni dagli anni Venti a oggi, scelti tra quelli immaginati dai grandi maestri dell’architettura moderna (Gio Ponti, Franco Albini, Carlo Mollino, Carlo Scarpa, Piero Portaluppi, Luigi Caccia Dominioni, Ignazio Gardella, i BBPR), da alcuni autori trasversali a diverse discipline (da Ivo Pannaggi a Getulio Alviani e Corrado Levi), quindi sono esposte le opere di grandi progettisti dagli anni Sessanta e Settanta a oggi (da Carlo De Carli, Leonardo Savioli, Gae Aulenti e Umberto Riva, Salvati e Tresoldi, Francesco Venezia, Calvi Merlini Moya, Paolo Deganello, Massimo Murzi fino a Coex, Antonello Boschi, Studio 8&A, Attilio Stocchi, Cherubino Gambardella, Antonino Cardillo, Lopes Brenna e gli studi FuGA, UdA e Wok), di bravissimi autori pur meno acclamati (Melchiorre Bega, Lugiano Baldessari, Giulio Minoletti, Cini Boeri, Piero Sartogo, Carla Venosta), di autori fuoriclasse (Vittoriano Viganò, Ettore Sottsass, Angelo Mangiarotti, Joe Colombo, Italo Lupi) e dei maestri d’oggi (da Alessandro Mendini, Nanda Vigo, Guido Canali, Gaetano Pesce, Massimo Carmassi e Gabriella Ioli, Gianni Pettena, Italo Rota a Gianfranco Cavaglià, Bruno Vaerini e Maria Giuseppina Grasso Cannizzo).


Poster Stanze Altre Filosofie dell'Abitare

Poster Stanze. Altre Filosofie dell’Abitare.


Tavola House of Dust di Stanze Altre Filosofie dell'Abitare

‘Antonino Cardillo, 2013: casa “House of Dust”, Roma’, Stanze. Altre Filosofie dell’Abitare [esposizione], XXI Triennale, Palazzo dell’Arte, Milano, 2 apr.–12 sett. 2016. Fotografia: Cristoforo Anile


House of Dust

Testo dall’esposizione di Beppe Finessi

Ambienti metafisici di grande bellezza, stanze che sembrano parlare di memorie stratificate, tavolozze di colori mai visti prima nell'architettura degli interni: un nuovo autore che si è ritagliato in pochi anni un posto tutto suo nella storia di questa disciplina.


Tavola House of Dust di Stanze Altre Filosofie dell'Abitare

‘Antonino Cardillo, 2013: casa “House of Dust”, Roma’, Stanze. Altre Filosofie dell’Abitare [esposizione], XXI Triennale, Palazzo dell’Arte, Milano, 2 apr.–12 sett. 2016.



Fonti