Antonietta Iolanda Lima
Antonietta Iolanda Lima, Roma,
Elenco dei progetti di architettura di Antonietta Iolanda Lima costruiti tra 1972 e 1982, fotografati da Antonino Cardillo nel 1994 e pubblicati sulla rivista di Bruno Zevi L’Architettura
L’Architettura‑Cronache e Storia 499/500
Introduzione
Per me l’architettura deve parlare agli uomini; vince quando nello spazio che essa crea ciascuno senza soggezione alcuna ci vive; lo usa, sente di potergli attribuire dei valori; scopre anche cose che non sa e ne mette in discussione altre, viene lui stesso messo in discussione e piano piano, attraverso la sua propria esperienza prende coscienza di che cosa sia ‘spazio’, avvertendone la fisicità e l’irrazionale. Ne acquista così il senso fruendo di volta in volta o contemporaneamente di oggetti comunicativi, carichi di significati; dotati di un potere immenso addirittura sbalorditivo — lo dice Raymond Carver a proposito della capacità che deve avere il linguaggio quando descrive le cose comuni. Nell’inverare la funzione, che dà soltanto la ragion d’essere, la rendono desiderabile. Attraverso una sperimentazione conquistata a fatica l’architetto quindi dà espressione artistica ai bisogni della gente.
Biografia
Palermo 1941. Laurea nel 1964. Professore di ‘Storia dell’Architettura’ (Facoltà di Architettura di Palermo) e ‘Storia del Paesaggio’ (Scuola di Specializzazione di Architettura dei Giardini e Assetto del Paesaggio di Palermo). Le sue pubblicazioni scandagliano la Storia per individuarne processi e valori; per un’architettura libera, democratica, creativa. Dalla piccola alla grande scala, i suoi progetti scardinano i confini tra le discipline, rivendicando l’unicità dell’architettura. Alla base: visione paesaggistica, dall’oggetto al piano urbanistico; attenzione all’uomo nella sua integrità, alla natura dei materiali, alla luce.
Appartamento Lima-Miceli
Palermo, 1971‑1974



Antonietta Iolanda Lima, Appartamento Lima-Miceli, Palermo, Via Arimondi, 1971‑1974. Fotografia: Antonino Cardillo, 1995
Enoteca Miceli
Palermo, 1974

Antonietta Iolanda Lima, Enoteca Miceli, Palermo, Via Streva, 1974. Fotografia: Antonino Cardillo, 1995
Ristorante La Scuderia
Palermo, 1974, 1978


Antonietta Iolanda Lima, Ristorante La Scuderia, Viale del Fante, Palermo, 1974, 1978. Fotografia: Antonino Cardillo, 1995 / Archivio Lima
Appartamento Via Ariosto
Palermo, 1976

Antonietta Iolanda Lima, Appartamento, Palermo, Via Ariosto, 1976. Fotografia: Antonino Cardillo, 1995
Villa Lima-Miceli
Palermo, 1979—1982



Antonietta Iolanda Lima, Villa Lima-Miceli, Palermo, Fondo Anfossi, 1979‑1982. Fotografia: Antonino Cardillo, 1995
Fonte
- Antonietta Iolanda Lima, ‘Antonietta Iolanda Lima: architetture’, L’Architettura‑Cronache e Storia, n. 499/500, fot. Antonino Cardillo, Roma, 1995, pp. 228‑241.